• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Cibo per la mente: le emozioni per l’alimentazione

  • “A volte mi sembra di mangiare perché sento un vuoto che però non ha nulla a che vedere con la mia fame”
  • “Spesso quando sono nervoso o annoiato mangio più del solito”
  • “Vorrei avere delle informazioni che mi aiutino a fare le scelte giuste rispetto a quello che metto in tavola per me e la mia famiglia”

Scopo del corso

Il nostro rapporto con il cibo è condizionato da molti elementi: culturali, storici, sociali…. ed emotivi! Comprendere questi fattori ed essere coscienti delle loro influenze è la base per poter gestire la propria alimentazione in modo più consapevole e, quindi, più equilibrato. Infatti, spesso le ragioni per cui si decide di mangiare e per cui si opta per uno specifico alimento vanno molto oltre la “semplice” fame.

Il corso vuole, quindi, fornire ai partecipanti degli strumenti conoscitivi che siano d’aiuto nel compiere le scelte quotidiane relative al cibo e che permettano anche, grazie all’aumentata consapevolezza, di gestire meglio il rapporto con il cibo quando questo è mediato da fattori emotivi.

Cosa offre Spazio FormaMentis

I professionisti di Spazio FormaMentis propongono, quindi, un breve ciclo di incontri. I contenuti del corso prevedono una rassegna dei vari fattori che ci influenzano nelle nostre scelte alimentari e dei modi in cui questo può avvenire. Un incontro verterà poi sulle emozioni, il loro valore adattivo, il loro modo di manifestarsi e i possibili modi di gestirle. Si tratterà poi del rapporto circolare emozioni-cibo-emozioni. È infatti esperienza comune che il cibo possa:

  • Essere utilizzato come regolatore esterno delle emozioni
  • Avere delle ricadute sul nostro stato emotivo

Come relazionarsi quindi al cibo nel modo più sereno e salutare possibile? Speriamo che con questi incontri possa emergere qualche risposta a questa difficile domanda.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato