• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Violenze di genere

Cos’è

La violenza di genere è un fenomeno di cui solo recentemente si è iniziato a parlare. Con questo termine si indicano tutte quelle situazioni in cui la violenza contro le donne viene esercitata dal partner all’interno della relazione di coppia; si esprime mediante un abuso fisico, sessuale, psicologico, emotivo, economico, oltre che attraverso minacce e atteggiamenti persecutori quali lo stalking. Da qualche tempo giornali, istituzioni politiche, luoghi di lavoro, mass media, social network, indagini giudiziarie, ricerche, associazioni della società civile, aule di tribunali ci hanno abituato a sentir parlare di violenza domestica.

Dietro i fatti clamorosi ce ne sono migliaia di subdoli e meno rumorosi, ma sicuramente dolorosi e potenzialmente pericolosi. Per affrontare seriamente questo fenomeno e per dare strumenti di lettura e di prevenzione alle donne è necessario metterle in guardia rispetto al fatto che generalmente sono loro stesse a ignorare i segnali predittivi della violenza perché la sottovalutano, non sono in grado di riconoscerla e la vivono come un fenomeno lontano. Alcune situazioni, infatti, vengono confuse come vere e proprie “prove d’amore”. È pertanto fondamentale individuare quelle situazioni a rischio che si possono presentare all’inizio di una storia d’amore e che ci danno dei segnali di pericolo.

Cosa trattiamo

  • Violenza Psicologica (ricatti, insulti verbali, colpevolizzazioni pubbliche e private, denigrazione e umiliazione pubblica e privata, rifiuto, isolamento, terrore, deprivazione, limitazione dell’espressione personale)
  • Violenza Fisica (qualsiasi atto volto a far male o a spaventare che nella maggior parte dei casi procura lesioni)
  • Violenza Economica (impedire la ricerca di un lavoro, privazione o controllo dello stipendio, controllo della gestione della vita quotidiana e mancato assolvimento degli impegni economici assunti con il matrimonio o la convivenza, privazione della disponibilità economica tramite accesso al conto bancario, all’uso di un bancomat o di una carta di credito)
  • Violenza Sessuale (molestie e aggressioni sessuali, costrizione ad atti sessuali non desiderati)
  • Stalking (comunicazioni insistenti tramite chiamate, sms, mail, messaggi sul parabrezza o davanti casa, seguire, spiare, sorvegliare l’abitazione o il luogo di lavoro, recapitare doni, atti di vandalismo, e tutti quegli atti persecutori che sono continuati nel tempo e che incutono terrore e paura).

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • Colloqui di consulenza individuale
  • Valutazioni del rischio correlato alla violenza domestica
  • Individuale

A chi si rivolgono i nostri interventi

  • Donne che ritengono o sospettano di vivere una relazione di coppia caratterizzata da violenza domestica
  • Familiari, partners e amici di donne che vivono una relazione di coppia caratterizzata da violenza domestica.
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato