• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Corso di perfezionamento – La violenza domestica

Conoscere per capire, prevenire e contrastare

La violenza di genere

La violenza contro le donne è fenomeno ampio e, purtroppo, diffuso, come si apprende dalla cronaca nazionale e internazionale. Si può considerare violenza alle donne ogni abuso di potere e controllo che si manifesta attraverso il sopruso fisico, sessuale, psicologico. Esistono diversi tipi di violenza che possono manifestarsi isolatamente e/o combinati insieme.

Questo fenomeno, denominato anche violenza di genere, è oggi riconosciuto come un problema di violazione dei diritti umani (ONU, Consiglio d’Europa) e come un problema di salute pubblica (OMS). Negli ultimi anni si è assistito ad una maggior presa di coscienza del fenomeno da parte della scena pubblica e politica, sino ad arrivare alla strutturazione di progetti di legge volti a prevenire e contrastare questo fenomeno.

Parallelamente a questo si sono strutturati e fortificati sempre più Centri Antiviolenza capaci di proporsi come la risposta più coordinata e organizzata alla violenza contro le donne.

Alla base del lavoro dei Centri c’è una profonda conoscenza delle cause della violenza e delle conseguenze che ha sulle vittime, pertanto risulta fondamentale una formazione approfondita, costante ed aggiornata per gli operatori che si dedicano a questa particolare utenza.

Inquadramento del fenomeno della violenza di genere

Nel primo incontro ci si propone di conoscere e inquadrare il fenomeno della violenza di genere con particolare riferimento alle seguenti tematiche:

  • Definizione e declinazioni della violenza/maltrattamento contro la donna
  • Dati epidemiologici del fenomeno sociale della violenza domestica
  • Caratteristiche della vittima e del soggetto maltrattante
  • Dinamiche del maltrattamento (il ciclo della violenza familiare)
  • Le conseguenze della violenza domestica

Il ruolo dell’operatore e le modalità di intervento

Nel secondo incontro si definisce il ruolo dell’operatore/volontario del Centro Antiviolenza, si identificano le modalità di interazione nella relazione d’aiuto e l’intervento tecnico dell’operatore.

In particolare si affronteranno i seguenti temi:

  • Il processo decisionale della donna maltrattata e le fasi di ricerca di aiuto
  • Il ruolo dell’operatore/volontario nel supportare la rete relazionale e nella ricerca di aiuto della donna    maltrattata;
  • I concetti base della relazione di aiuto:
    • l’accoglienza (il colloquio telefonico; il colloquio vis-à-vis)
    • Il colloquio informativo motivazionale (l’invio)
  • L’aiuto psicologico:
    • La prevenzione
    • L’empowerment
    • L’auto-aiuto

La gestione dello stress dell’operatore di fronte alla violenza e al trauma

Utenti con forti reazioni da stress possono divenire a loro volta fortemente stressogeni per l’operatore/volontario, che si ritrova a gestire emergenze, con il rischio di un notevole dispendio di energie e perdita di efficacia. Per questo motivo il terzo incontro è dedicato al riconoscimento dei fattori di rischio allo stress professionale e all’introduzione di strumenti per contrastarlo o limitarlo. Si affronteranno i seguenti temi:

  • Definizione del trauma: trauma diretto e/o vicario;
  • Tecniche in emergenza;
  • Tecniche di “mantenimento della salute mentale” dell’operatore:
  • relazione supportiva tra pari
  • supervisione
  • psicoterapie di appoggio.

Cosa offre Spazio FormaMentis

Il corso di formazione ha lo scopo formare tutti gli operatori (volontari, medici, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, avvocati) nell’attività di assistenza per le donne vittime di violenza, offrendo gli strumenti necessari allo svolgimento dell’attività professionale e al contempo le informazioni e le abilità necessarie alla gestione dello stress correlato a questo tipo di impegno.

Il corso è strutturato in tre incontri:

  • l’inquadramento del fenomeno della violenza di genere;
  • il ruolo dell’operatore e le modalità di intervento;
  • la gestione dello stress dell’operatore di fronte alla violenza e al trauma

A chi si rivolgono i nostri interventi

  • Operatori dei Centri Antiviolenza
  • Volontari dei Centri Antiviolenza
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato