• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Corso di perfezionamento – Training assertivo

Cos’è

L’assertività può essere definita come lo stile comunicativo e relazionale che caratterizza un individuo socievole, sicuro di sé e aperto al confronto. La condotta assertiva rimuove gli ostacoli che impediscono il contatto con gli altri e minimizza i rischi di incomprensione. La persona assertiva, infatti, è in grado di comprendere gli altri e rispettarli; allo stesso tempo, però, è capace di salvaguardare i propri diritti.

L’assertività può essere migliorata attraverso l’esercizio (anche se all’interno di certi limiti costituiti dalle nostre caratteristiche di base).

 

È innanzitutto importante capire in che modo e in quali situazioni abbiamo difficoltà ad essere assertivi. Ad esempio, potrebbe essere che una persona inizi a osservarsi con particolare attenzione e scopra che nella gran parte delle situazioni riesce ad essere assertiva, ma che tende a diventare passiva quando alcune persone le chiedono dei favori a cui non riesce ad dire di no, ad opporre un rifiuto.

Mettere a fuoco con precisione la natura delle nostre difficoltà è il primo passo da compiere, senza il quale non potremmo mai cambiare in modo sostanziale gli aspetti del nostro comportamento che non ci piacciono e che non ci consentono di esprimere al massimo le nostre potenzialità.

Infine, è possibile utilizzare strategie nuove per affrontare in modo diverso un comportamento ripetitivo e limitante la nostra libera espressione.

Come è possibile migliorare l’assertività?

Training assertivo

E’ un trattamento efficace per coloro che desiderano migliorare le loro capacità relazionali e comunicative. Esso in particolare si struttura a partire da cinque obiettivi fondamentali dell’assertività:

  • Autonomia emotiva
  • Libertà espressiva
  • Rispetto di sé e degli altri
  • Autoaffermazione
  • Immagine positiva di sé

Per raggiungere gli obiettivi dei vari livelli si lavora su due aspetti:

  • uno teorico, relativo al contenuto;
  • uno tecnico, riguardante il modo di agire.

L’identità personale è, dunque, l’obiettivo finale della formazione assertiva. Nell’intervento formativo, infatti, si parte dal riconoscimento di ciò che caratterizza in modo immediato la persona: le sue emozioni e i suoi sentimenti.

Tale riconoscimento consente poi di affinare la propria capacità espressiva. Infatti la capacità di definire e conoscere un’esperienza interna è ciò che precede la possibilità di manifestarla.

Il training assertivo inoltre consente di raggiungere una serie di obiettivi collaterali tra cui:

Rafforzamento dell’autostima, inteso come un senso soggettivo e duraturo di auto-approvazione e riconoscimento del proprio valore personale basato su ragionevoli auto-percezioni

Accrescimento del proprio benessere, sottraendosi alla necessità di dover dimostrare sempre qualcosa a sé stessi e agli altri

Miglioramento del rapporto con gli altri, sapendo formulare richieste in base alle proprie esigenze, adattandosi alle esigenze altrui pur rispettando le proprie e sapendo declinare le richieste a cui non ci si sente di rispondere.

Struttura del percorso

  • Introduzione e storia dell’Assertività
    Ambiti e obiettivi per un training di abilità sociali
  • Stili comunicativi
    Comunicazione Verbale e Non Verbale
  • Autostima e valore personale
    Empowerment
  • Costruire competenze assertive
  • L’assertività in ambito clinico

Il corso è caratterizzato da un approccio pratico all’apprendimento. Per questo, saranno condotti numerosi momenti di esercitazione con l’ausilio di audio- e videoregistrazioni

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • Un colloquio individuale di conoscenza (in seguito al quale viene stabilita l’idoneità di ciascuna persona al trattamento di gruppo)
  • Quattro incontri di gruppo della durata di 1 ora e mezzo circa ciascuno a cadenza settimanale;

A chi si rivolgono i nostri interventi

Psicologi e Psicoterapeuti che desiderano migliorare le loro capacità relazionali e comunicative e proporre il training assertivo all’interno della propria pratica professionale.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato