• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Terapia dialettico-comportamentale (DBT)

Cos’è

Adattamenti dal protocollo originale di M. Linehan

La Terapia Dialettico Comportamentale è stata messa a punto per il trattamento di persone con importanti problemi di impulsività, caos interpersonale e confusione rispetto alla propria identità, ma si è rivelata molto efficace (in diversi formati adattabili alle differenti esigenze) anche nel trattamento

  • dei Disturbi del Comportamento Alimentare
  • delle Dipendenze da Sostanze
  • delle Nuove dipendenze (gioco d’azzardo patologico, dipendenza da internet, dipendenze nel contesto del comportamento sessuale…)
  • del Disturbo da Stress Post-Traumatico
  • e in tutte le circostanze in cui, condizioni di stress prolungato si associno a difficoltà di regolazione della propria affettività, del proprio comportamento e delle relazioni interpersonali…
Leggi di più

Secondo la TDC questo tipo di sofferenza dipende da una disfunzione del sistema di regolazione emozionale che a sua volta trova le sue possibili cause:

  • da una parte in una sorta di “predisposizione biologica”, ovvero in un sistema nervoso particolarmente sensibile all’esperienza emotiva (vulnerabilità emotiva)
  • dall’altra nella presenza nella storia di vita della persona di un ambiente invalidante (critico e giudicante), incapace cioè di considerare valida e di riconoscere la stessa esperienza emotiva che tanto attiva la persona.

In tal modo la persona si abitua presto a non considerar valida e, prima ancora, a non riconoscere la propria esperienza interna (pensieri, emozioni, impulsi). La tendenza all’auto-invalidazione (auto-giudizi svalutanti) e la mancanza di consapevolezzasono tra gli ostacoli maggiori alla possibilità di sviluppare una buona capacità di mastery (padronanza) dei propri stati interni.

La DISREGOLAZIONE EMOTIVA consiste, dunque, nell’incapacità, di fronte all’attivazione di una forte emozione, di fare le operazioni necessarie per ridurne l’intensità (senza passare all’estremo opposto: l’ottundimento o inibizione emotiva – non sentire più niente) e ritornare al tono emotivo di base o ottimale.

La capacità di regolare il proprio livello di attivazione emotiva rende possibile il nostro innato accesso alla saggezza: consenta cioè di attivare quella che questo tipo di approccio terapeutico definisce Mente Saggia , caratterizzata dalla capacità di mantenersi lucidi, intuitivi ed in equilibrio tra Mente Razionale e Mente Emotiva.

  • Comunemente, le persone con problemi di Disregolazione Emotiva riferiscono di sentirsi continuamente nello stato di Mente Emotiva, costantemente sotto il controllo delle loro emozioni: questo li conduce ad agire in modo impulsivo e poco strategico, generando un senso di inefficacia personale e sofferenze aggiuntive.
  • Ma non risulta necessariamente migliore la situazione di chi riferisce di sentirsi, in alternativa, nel dominio della mente razionale: lo stato in cui logica e ragione controllano i pensieri e i comportamenti, non consente infatti creatività, calore ed empatia e ci espone alla rigidità, all’ossessività ed alla solitudine.

La TDC si pone come obiettivo generale l’apprendimento di quelle abilità che permettono più facilmente di accedere alla Mente Saggia, considerata in sintesi come una condizione di bilanciamento dialettico tra i due opposti stati della mente (emotiva e razionale), a cui si aggiunge una forma di conoscenza intuitiva.

Il concetto di bilanciamento dialettico permea tutti gli interventi e gli obiettivi della Terapia Dialettico-comportamentale che

  • se da una parte promuove, favorisce e talvolta spinge (pushing) per il cambiamento, attraverso interventi per lo sviluppo o l’acquisizione di nuove abilità e competenze come quelle di problem solving
  • dall’altro, mitiga e rende più accettabile tale tensione alla auto-modificazione attraverso importanti esperienze di accettazione di sé, favorite dai costanti interventi di VALIDAZIONE da parte del terapeuta (interventi volti a riconoscere e prendere atto di come le reazioni emotive, cognitive e comportamentali disregolate abbiano un significato comprensibile, se contestualizzate all’interno della sua storia di vita)
    Riprendendo le parole di Swenson la validazione “è ciò che ci consente di andare all’Inferno con i nostri pazienti per poi tornare indietro e lavorare insieme” verso il cambiamento.

La dialettica, considerata anche come specifica modalità di dialogo tra terapeuta e persona, costituisce dunque lo strumento fondamentale per gestire gli inevitabili conflitti e per superare i momenti di impasse.

La TCD comprende diverse modalità di realizzazione: Psicoterapia individuale, gruppi psicoeducativi per l’acquisizione di abilità (Skills Training) per pazienti e per i loro familiari.

Per un approfondimento sulla Psicoterapia Dialettico Comportamentale Individuale si rimanda alla sezione relativa al Disturbo Borderline di Personalità : tale tipo di intervento (in abbinamento all’intervento in gruppo) si rende necessario nei casi di importante disregolazione (emotiva, comportamentale e cognitiva) e in presenza di gravi comportamenti autolesivi.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato