• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Difficoltà scolastiche

  • "La maestra di nostro figlio ci ha convocati per parlarci delle sue difficoltà in matematica. Dovremo portarlo da uno specialista?"
  • “È da un anno che nostro figlio fa ripetizioni, ma continua a fare errori di grammatica! Come mai?”
  • “Nostro figlio non riesce mai a concentrarsi quando fa i compiti e non si ricorda mai il materiale che gli serve! Cosa devo fare?”

Che differenza c’è tra un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) e una difficoltà negli apprendimenti scolastici?

I DSA sono definiti specifici, perché interessano un particolare dominio di abilità (lettura/scrittura/calcolo), senza intaccare il funzionamento intellettivo generale.

La parola disturbo rimanda all’origine neurobiologica del diverso funzionamento cognitivo e del differente modo di apprendere di questi bambini.

Il fatto che il disturbo sia innato, fa sì che la prestazione sia resistente al cambiamento. Infatti i bambini con DSA, diversamente da quelli con semplici difficoltà di apprendimento, anche se trattati in modo individualizzato, tendono ad avere prestazioni al di sotto di quanto previsto per classe e per età (Tressoldi, Vio, 2008).

I disturbi specifici dell’apprendimento sono più diffusi di quanto si pensi: in Italia, in media, 1 alunno ogni 25 presenta questo tipo di disturbi.

Con il termine difficoltà negli apprendimenti scolastici si intende, invece, la presenza di qualsiasi altra difficoltà riscontrata dallo studente durante la sua carriera scolastica, che non ha un’origine neurobiologica.

Le difficoltà negli apprendimenti scolastici, quindi, non sono innate, ma possono essere dovute a fattori quali:

  • ambiente socioculturale svantaggiato
  • inefficace qualità dell’istituzione scolastica
  • fattori emotivo-motivazionali del soggetto

Le difficoltà di apprendimento non sono persistenti, cioè se adeguatamente trattate con percorsi di potenziamento specifici, si possono ottenere miglioramenti significativi.

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • potenziamento cognitivo 
  • potenziamento del metodo di studio
  • tutor, sostegno e aiuto compito
  • psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Fonti bibliografiche utilizzate

  • Stella G., Grandi L. (2016) La dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire. Giunti EDU
  • Vio C., Tressoldi P.E. (2012) Il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico. Erickson
Interventi

Sezione

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato