• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti
non posso fare a meno di...

Dipendenze e new addiction

Cos’è

Essere dipendenti non significa trovarsi in una situazione di emarginazione, solitudine, malattia, abbruttimento… Queste sono solo le caratteristiche più appariscenti della fine di un percorso autodistruttivo.

Essere dipendenti significa avere un problema con un oggetto, una sostanza, un’abitudine o una persona che generano contemporaneamente piacere e dolore, desiderio e avversione, e da cui si è attratti ma ci si vorrebbe liberare.

Spesso si sente dire che solo quando si è toccato il fondo si può uscire da questa condizione. Non è vero. Le persone possono evitare di toccare il fondo quando sono disposte a chiedere e ad accettare aiuto, nel momento in cui cominciano a sentirsi in conflitto e a provare rifiuto e vergogna rispetto alla propria condizione di dipendenza.

È ormai evidente che comportamenti fonte di sofferenza personale e sociale, apparentemente molto diversi, sottendono meccanismi e difficoltà psicologiche simili.

Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone che soffrono di questi problemi, e i loro familiari, a comprendere questi meccanismi e ad affrontare in modo adeguato il conflitto con l’oggetto, la sostanza, l’abitudine, o la persona che lo generano.

Cosa trattiamo

Accanto alle classiche DIPENDENZE DA USO DI DROGHE E DI ALCOL, negli ultimi anni si sono sempre più diffuse nuove forme di dipendenza definite con il termine “New Addictions”.

Le nuove dipendenze non implicano l’uso di alcuna sostanza chimica e hanno a che fare con comportamenti o attività lecite e socialmente accettate.

Tra le nuove dipendenze le maggiormente indagate e diffuse sono:

  • gioco d’azzardo patologico
  • shopping compulsivo
  • dipendenza da internet
  • dipendenza da sesso
  • dipendenza da lavoro
  • dipendenze affettive e relazionali

In questi casi nonostante non vi sia assunzione di sostanze chimiche, il quadro sintomatologico è molto simile a quello della tossicodipendenza e dell’alcolismo. Spesso può capitare che le “nuove dipendenze” si combinino tra loro, causando quadri psicopatologici complessi e particolarmente invalidanti per la persona.

Gioco d'azzardo patologico

Nel DSM V il Disturbo da Gioco d’Azzardo è definito come un “comportamento problematico, persistente o ricorrente che porta a disagio o compromissione clinicamente significativi”.

La caratteristica essenziale di tale disturbo è un comportamento disadattivo che sconvolge la vita personale, familiare e professionale dell’individuo e aumenta in particolar modo quando l’individuo vive momenti di particolare stress o depressione oppure durante periodi di uso di sostanze o astinenza.

Generalmente il disturbo si sviluppa nel corso degli anni, con una crescita graduale sia in termini di frequenza sia in quantità di scommesse. La sua remissione può essere spontanea ma nella maggior parte dei casi gli individui sottostimano la loro vulnerabilità a ritornare a giocare anche dopo lunghi periodi durante i quali non si è manifestato il comportamento problematico.

Il gioco d’azzardo patologico è più comune tra i giovani e le persone di mezza età che tra gli adulti più anziani. Nel caso in cui il disturbo si presenti in età precoce sembra essere associato a impulsività e abuso di sostanze. Il genere maschile solitamente tende a iniziare a giocare d’azzardo più precocemente di quello femminile.

Shopping complusivo

Lo shopping compulsivo è caratterizzato da comportamenti, innescati da preoccupazioni e impulsi intrusivi, relativi alla ricerca e all’acquisto eccessivo di bene superflui e di valore superiore alla possibilità economica dell’individuo.

Lo shopping è un’attività che impegna la persona per una buona parte di tempo sia in termini di pensiero che di comportamento e implica una compromissione del funzionamento sociale e lavorativo. È un’attività che viene svolta prevalentemente da soli e si manifesta attraverso diverse fasi: l’insorgere del pensiero, dell’impulso, della preoccupazione di dover acquistare un prodotto; la scelta del negozio presso il quale svolgere l’acquisto e della modalità di pagamento; l’acquisto del prodotto che suscita immediatamente eccitazione e gratificazione e, a distanza di poco temo, depressione, vergogna e colpa.

Il comportamento descritto viene a configurarsi come disturbo quando il denaro investito è eccessivo rispetto alle proprie possibilità economiche, quando gli acquisti sono molto frequenti e senza ragione, ma soprattutto quando risponde ad un bisogno che non può essere soddisfatto e al quale consegue uno stato di ansia e frustrazione.

Dipendenza da internet

La dipendenza da internet è considerata un disturbo nel controllo degli impulsi. La persona che ne soffre dedica la maggior parte del suo tempo alla navigazione in rete, trascurando famiglia e amici e diminuendo sia l’attività fisica che quella lavorativa.

Il disagio che ciò comporta interessa ogni sfera della vita quotidiana della persona, da quella relazionale e familiare a quella lavorativa e scolastica con conseguenze anche dal punto di vista della salute fisica.

Dipendenza da sesso

Questo tipo di dipendenza si basa sua una relazione distorta con il sesso attraverso il quale la persona cerca di alleviare lo stress connesso a sentimenti dolorosi o vissuti di inadeguatezza nella relazioni intime.

I comportamenti che un dipendente sessuale può mettere in atto sono diversi e implicano una compromissione della vita relazionale della persona.

Dipendenza da lavoro

L’attività lavorativa può diventare una dipendenza quando la persona dedica al lavoro un tempo eccessivo che lo porta a trascurare le relazioni interpersonali e a sviluppare una serie di problematiche:

  • psicologiche: stati ansiosi, tendenza al perfezionismo, autostima legata al successo lavorativo, disturbi del sonno;
  • fisiche: emicrania, problemi gastrointestinali, dolori muscolari, malattie psicosomatiche, abuso di sostanze;
  • relazionali: isolamento, problematiche familiari

Ciò che distingue un dipendente da lavoro da un lavoratore passionale è rappresentato propro dalle problematiche sopra indicate: il lavoratore passionale, anche se eccede nell’attività lavorativa, è comunque in grado di mantenere relazioni e dedicare tempo ed attenzione a contesti non professionali mentre il dipendente da lavoro trova in esso l’unica fonte di gratificazione.

Dipendenze affettive e relazionali

La dipendenza affettiva si manifesta nel momento in cui l’amore si trasforma in un’ossessione che impedisce di vivere in modo funzionale le relazioni con gli altri significativi.

Il desiderio che guida colui che sperimenta tale forma di dipendenza è quello di “fondersi nell’altro” con conseguenti vissuti di paura di perderlo, di essere abbandonati e di rimanere soli.

Colui che sperimenta questa dipendenza teme di mostrarsi all’altro per quello che è, così come teme di amare l’altro per quello che è: paura, rabbia e senso di colpa sono alcune delle emozioni che può sperimentare nella relazione di coppia e in altre relazioni affettive.

Cosa offre Spazio FormaMentis

Counseling e terapia
  • Colloqui di consulenza individuale
  • Valutazioni diagnostiche
  • Psicoterapia individuale
  • Terapia di gruppo (percorsi strutturati a breve termine)
Formazione e prevenzione
  • Percorsi formativi di gruppo, per sviluppare nell’operatore le conoscenze e le abilità necessarie per trattare questo tipo di problematiche in ambito sanitario, assistenziale e di comunità.
  • Incontri aperti al pubblico o colloqui individuali informativi sugli effetti delle sostanze quali droghe e alcol, sulle conseguenze dei comportamenti a rischio e sulle condotte di dipendenza in genere.

A chi si rivolgono i nostri interventi

  • Professionisti che si occupano direttamente di tali problematiche o che ne vengono a contatto in ambito lavorativo
  • Persone che ritengono di avere un problema di dipendenza
  • Familiari, partners e amici di persone che mostrano un comportamento di dipendenza
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato