• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Disturbi del linguaggio

  • “Il mio bambino dice le parole a modo suo, crescendo riuscirà ad impararle correttamente da solo?”
  • “Quando gli adulti parlano con mio figlio lui si fa ripetere più volte il messaggio, perché non ha capito bene. Accade spesso, come mai?"
  • “Sono preoccupato perché si arrabbia molto quando non lo capiamo”
  • “All’asilo e al parco inizia a interagire con bambini che non conosce, ma quando non riesce a farsi capire si blocca”
  • “Perché quando racconta qualcosa, noi lo capiamo ma gli estranei no?”

Cos’è

Può accadere che il linguaggio del bambino non sia sempre comprensibile, che possa avere difficoltà nel raccontare le proprie esperienze, soprattutto per quanto riguarda la costruzione del discorso o l’utilizzo di suoni all’interno delle parole.

Il disturbo linguistico è una delle più frequenti problematiche che si possono riscontrare nello sviluppo dei bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni. Si può manifestare come Disturbo del Linguaggio (DL), cioè una compromissione specifica dell’abilità di linguaggio che non dipende da altri deficit, oppure come manifestazione secondaria derivata da un altro disturbo, che può essere di natura neuro-motoria (ad esempio ritardo dello sviluppo psicomotorio), cognitiva (sindrome genetica), sensoriale (sordità), comportamentale (autismo, deficit dell’attenzione e dell’iperattività).

Come si manifesta

Nonostante ci siano tratti che accomunano i bambini con disturbo di linguaggio, le espressioni di questo disturbo sono molteplici e variano di bambino in bambino. È fondamentale saper riconoscere le manifestazioni del disturbo per identificare correttamente la necessità di un consulto specialistico.

Tra i campanelli d’allarme più frequenti, il bambino:

  • fatica a comprendere le richieste e il linguaggio dell’adulto;
  • non utilizza gesti o parole per comunicare;
  • parla ma non si comprende ciò che dice;
  • parla, ma omette, aggiunge, sostituisce, inverte delle consonanti all’interno delle parole;
  • produce e comprende poche parole (vocabolario limitato);
  • costruisce male la frase e mancano elementi come verbi, articoli, preposizioni;
  • non sa raccontare eventi semplici che gli sono accaduti o storie.

Come è possibile intervenire

Il primo passo è rivolgersi ad una équipe di specialisti, costituita primariamente da logopedista e neuropsichiatra infantile, i quali valuteranno la presenza o meno di un disturbo del linguaggio e, se necessario, indirizzeranno la famiglia ad ulteriori accertamenti.

Nel caso dovessero emergere problematiche, una volta individuati i punti di forza e di debolezza del bambino, si procede a formulare un progetto terapeutico.

La presa in carico non è solo sul bambino, ma coinvolge anche il contesto familiare e scolastico, infatti si interviene su più piani:

  • trattamento diretto con il bambino, a frequenza concordata al momento della stesura del progetto terapeutico e rivalutata periodicamente in base alle successive verifiche ed esigenze;
  • sostegno ai genitori attraverso consulenze che forniscono indicazioni per comprendere meglio le problematiche del proprio figlio, per sostenere lo sviluppo linguistico del bambino, per individuare gli approcci educativi più adeguati e per un supporto emotivo;
  • colloquio con le insegnanti per fornire indicazioni utili alla gestione del bambino in classe.

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • Valutazione logopedica del linguaggio e della comunicazione
  • Valutazione dello sviluppo cognitivo e neuropsicologico
  • Valutazione del comportamento del bambino
  • Trattamento di riabilitazione del linguaggio e della comunicazione 
  • Potenziamento dei prerequisiti prescolari 
  • Trattamento neuropsicologico di funzioni cognitive (memoria, attenzione, abilità visuo-spaziali…)
  • Consulenza alle famiglie e agli insegnanti

A chi si rivolgono i nostri interventi

  • Bambini in età pre-scolare
  • Bambini in età scolare
  • Genitori
  • Insegnanti

Fonti bibliografiche utilizzate

  • fli.it
  • Profilo professionale del Logopedista, DM 14 Settembre 1994, n. 742

Per approfondire

  • DSA – disturbi specifici dell’apprendimento
  • L’équipe DSA
  • Difficoltà scolastiche
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo
  • Adhd – Disturbo da deficit di attenzione e iperattività
Interventi

Sezione

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato