• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Disturbo da tic nei bambini

Cos’è

I tic sono movimenti involontari rapidi, classificati in semplici se costituiti da movimenti brevi e stereotipati del volto, delle spalle e degli arti ed in complessi se costituiti da sequenze di movimenti improvvisi e senza finalità che tendono a ripetersi con un ritmo irregolare.

I tic motori semplici includono ad esempio: ammiccamenti, torsioni del collo, alzate di spalle, smorfie del viso, colpi di tosse; i tic vocali semplici includono: raschiarsi la gola, grugnire, tirare su con il naso, sbuffare.

I tic motori complessi riguardano: movimenti mimici, saltare, toccare, battere i piedi, odorare un oggetto. I tic vocali complessi comprendono la ripetizione di parole o di frasi fuori dal contesto; nei casi più gravi, si parla di “coprolalia” (uso di parole oscene) e di “ecolalia” (ripetizione di suoni, parole o frasi udite per ultime).

Chi ne soffre

I Disturbi da Tic si suddividono in due principali tipologie:

  • Tic transitori: si verificano in diversi bambini con un picco d’età compreso tra i 5 e i 9 anni; in ordine di frequenza le parti del corpo più interessate sono gli occhi, il volto, il collo, le spalle e le braccia.
  • Tic cronici: durano più di un anno e possono essere accompagnati da nuovi tic. L’età di insorgenza è compresa tra i 5 e i 9 anni con un picco d’incidenza attorno ai 7 anni; i maschi ne sono affetti con frequenza 3 volte maggiore rispetto alle femmine.

I bambini affetti da tic cronici possono presentare balbuzie, deficit di attenzione, disturbi nell’apprendimento, difficoltà di concentrazione. Chi è affetto da questo disturbo, infatti, può avere problemi nell’ambiente scolastico e può riportare difficoltà nelle prestazioni e nel rendimento. Soprattutto nella fase adolescenziale, quando l’incontro ed il confronto con il gruppo dei pari è fondamentale per la definizione della propria identità e personalità, possono emergere difficoltà di socializzazione, ritiro sociale, umore depresso. Ai tic, infatti, si accompagnano spesso vergogna, frustrazione in seguito al rifiuto degli altri o ansia per il timore che la manifestazione insorga in pubblico.

Come tutti i rituali, i tic possono apparire e scomparire in differenti situazioni ed in modo automatico ed involontario.

Come è possibile intervenire

Benché nella maggior parte dei casi la risoluzione del disturbo sia spontanea, un intervento psicologico specifico è raccomandato qualora lo sviluppo del bambino sia minacciato in uno dei suoi ambiti o quando la sua serenità sia seriamente compromessa. In questi casi, è importante che i genitori consultino uno psicologo, in quanto alcuni colloqui di valutazione (valutazione psicologica) e di informazione, uniti ad un intervento psicoeducativo (la psicoeducazione), possono favorire il riconoscimento e la comprensione del disturbo e del disagio vissuto dal loro bambino.

Ai genitori va raccomandato di non sgridare il figlio per i suoi tic, chiedendogli di reprimerli, né di sopravvalutare il disturbo: rimproveri e proibizioni, infatti, non fanno che accrescere l’ansia e l’angoscia del bambino per qualcosa di cui non è responsabile.

Gli interventi maggiormente raccomandati sono di matrice em>cognitivo-comportamentale, affiancati da interventi psico-educativi e di supporto al bambino e alla sua famiglia, soprattutto laddove il disturbo sia percepito dall’ambiente come volontario e addirittura provocatorio. In alcuni casi, a questi interventi può essere affiancata una terapia farmacologica.

Utile, infine, anche un incontro con gli insegnanti del bambino, finalizzato a spiegare il disturbo di cui soffre e fornire delle indicazioni su come gestirlo al meglio con i pari all’interno della classe.

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • Psicoeducazione
  • Counseling
  • colloqui di consulenza individuale
  • Valutazione psicodiagnostica attraverso colloqui per individuare il tipo di disturbo e la gravità
  • Terapia individuale
  • Psicoterapia al bambino
  • Supporto ai genitori

A chi si rivolgono i nostri interventi

  • Bambini di età non inferiore ai 5 anni
  • Genitori
  • Insegnanti
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato