• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

DSA in età adulta

  • “Ho difficoltà a distinguere la destra dalla sinistra e non mi oriento bene se devo consultare le mappe o trovare la strada in un luogo che non mi è familiare”
  • “Quando andavo a scuola mi è stato difficile imparare le tabelline e ancora oggi ho difficoltà a fare i calcoli a mente senza usare le dita o un foglio di carta”
  • “Non mi piace leggere ad alta voce e impiego molto tempo a leggere una pagina di un libro”
  • “Ho sempre fatto fatica a dire in ordine i mesi dell’anno e se devo dirli all’indietro mi confondo”
  • “Mi capita di confondere date e orari e perdere qualche appuntamento.”
  • “Quando prendo appunti sono lento e resto spesso indietro, che fatica seguire!”

Cosa sono

Talvolta capita che un disturbo specifico dell’apprendimento non venga individuato o riconosciuto durante il percorso scolastico perché la persona riesce, nonostante le sue difficoltà e caratteristiche, spesso anche con grosso dispendio di energia e fatica, ad apprendere e ottenere buoni risultati.

 

COME SI EVOLVE  E SI MANIFESTA IL DISTURBO?

Le abilità di lettura tendono a migliorare nel tempo: si diventa più veloci e si fanno meno errori. Questo vale sia per soggetti “normo-lettori” sia per soggetti dislessici, ma questi ultimi migliorano più lentamente nel tempo e non raggiungono una velocità uguale alla media dei normo-lettori. Per questo e per altre caratteristiche peculiari, spesso faticano nel leggere libri lunghi o nel ricordare ed esporre quanto hanno letto, tendono a perdere motivazione e preferire altre attività.

Spesso riconoscono di non aver mai imparato le tabelline o di aver faticato da piccoli ad imparare l’ordine dei giorni della settimana, dei mesi o di aver faticato ad imparare a leggere l’orologio.

Altri invece riscontrano maggiori difficoltà nell’orientamento spaziale o nell’organizzazione temporale (date, orari, appuntamenti). A tutto questo si possono aggiungere sintomi di natura psicologica, emotiva e\o motivazionale.

 

COME È POSSIBILE INTERVENIRE

E’ possibile effettuare un percorso diagnostico che, attraverso test standardizzati, permetta di descrivere il funzionamento e le caratteriste cognitive e intellettive e di osservare le abilità di lettura, scrittura e calcolo.

Se necessario può essere effettuata un’indagine più approfondita da un punto di vista neuropsicologico delle abilità di base che sostengono l’apprendimento (ad esempio attenzione e memoria).

Tutto ciò permette di descrivere in modo articolato il funzionamento di ogni singolo individuo, mettendone in luce i punti di forza e di debolezza.

Si potrà quindi proseguire con training specifici per potenziare le abilità individuate come maggiormente carenti o per individuare strategie, strumenti e metodologie per compensare le proprie fragilità.

Inoltre può essere utile un percorso psicologico che accompagni la persona verso una maggiore comprensione delle proprie caratteristiche e dei propri vissuti (per esempio di impotenza appresa, scarsa autostima, senso di inefficacia, ansia e talvolta isolamento e depressione) per dare un nuovo significato alle esperienze passate e  favorire lo sviluppo delle proprie risorse personali.

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • Valutazione diagnostica
  • Percorsi di potenziamento individuali
  • Percorsi psicologici o psicoterapia individuale o di gruppo
  • Gli interventi neuropsicologici

Fonti bibliografiche utilizzate

  • Stella G., Grandi L. (2016) La dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire. Giunti EDU
  • Vio C., Tressoldi P.E. (2012) Il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico. Erickson
Interventi

Sezione

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato