• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

EFT (Emotionally Focused Therapy)

Cos’è

L’Emotionally Focused Therapy (EFT) è un intervento psicoterapeutico di breve durata (8-20 sedute), rivolto prevalentemente alla coppia, ma adattabile anche all’individuo e alle famiglie.

Tale intervento, sviluppato a partire dal 1980 da Sue Johnson e Les Greenberg, trae origine dalla convinzione, supportata scientificamente dalla teoria dell’attaccamento, che il benessere individuale e la capacità di affrontare e gestire al meglio i problemi aumentino, se ci sentiamo supportati da un’altra persona e legati ad essa in una relazione sicura. Ciò che ci rende forti non è quindi essere indipendenti e autosufficienti ma, al contrario, essere “dipendenti in modo efficace” da un’altra persona, nel senso di saperle chiedere aiuto così da ricevere supporto emotivo.

Nella coppia, pertanto, le difficoltà scaturiscono quando, vedendo minacciato il proprio legame, i due partners non sono in grado di generare una connessione emotiva sicura, che permetta di chiedere aiuto e supporto. Essi, al contrario, si coinvolgono in “una danza” disfunzionale e dolorosa di risposte reciproche rigide, sia a livello emotivo sia comportamentale, che li tiene bloccati e incapaci di risolvere i loro conflitti.

La metodologia si basa sul proporre e guidare conversazioni tra i partners: il terapeuta durante l’intervento, incentiva e facilita il dialogo reciproco, favorendo da una parte l’espressione dei rispettivi bisogni, emozioni e richieste di supporto, dall’altra l’accessibilità, le capacità di ascolto, la responsività emotiva di quanto espresso dal partner.

Gli obiettivi principali sono:

  • rendere consapevoli i partners delle risposte emotive reciproche e dei circoli viziosi che si innescano, generando sofferenza
  • riorganizzare le risposte emotive, generando nuovi modi di interagire e creare un cambiamento positivo permanente
  • creare un legame solido tra i partners, in cui ciascuno sia il “porto sicuro” per l’altro

L’EFT è un intervento di provata efficacia: risultati di ricerca indicano che il 70-75% delle coppie riducono la loro sofferenza e circa il 90% mostrano miglioramenti significativi. Essa inoltre si basa sulla teoria dell’attaccamento e delle emozioni, ampiamente supportate dalla ricerca empirica.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato