• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)

Cos’è

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un intervento psicoterapeutico strutturato per il trattamento di svariati disturbi psicologici e di problemi legati sia a eventi traumatici sia a esperienze emotivamente stressanti, che può essere facilmente integrato con altri approcci terapeutici (ad es., la Psicoterapia cognitivo-costruttivista).

Negli ultimi 25 anni, da quando Francine Shapiro, ideatrice del metodo, iniziò il primo studio sul funzionamento di questa tecnica, l’EMDR è stata oggetto di un numero sempre crescente di studi e ricerche, che ne hanno provato l’efficacia nel trattamento di varie problematiche, dal Disturbo da Stress Post-Traumatico ai Disturbi D’Ansia e Panico, dai Disturbi del Comportamento Alimentare a situazioni di disagio collegate a gravi malattie fisiche, da problematiche conseguenti a traumi relazionali precoci (abusi, maltrattamenti, trascuratezza) alla sofferenza conseguente al lutto complesso.

Leggi di più

L’applicazione di questo metodo parte dal presupposto che gli esseri umani sono tutti dotati di un sistema fisiologico di elaborazione delle informazioni il quale, in condizioni abituali, serve a elaborare gli eventi stressanti più o meno grandi che ognuno di noi incontra. L’elaborazione adattiva consiste nella creazione di associazioni tra l’esperienza vissuta e il bagaglio di ricordi e convinzioni proprie di ognuno di noi. Questo sistema di elaborazione permette di “metabolizzare” gli eventi negativi che ci accadono, integrandoli nella visione che abbiamo di noi stessi, della nostra storia e del mondo. In questo modo, abbiamo la possibilità di ricordare anche le esperienze più negative senza che queste abbiano un impatto destabilizzante sul nostro equilibrio emotivo attuale.

Gli eventi stressanti o traumatici possono alterare questo sistema fisiologico deputato all’elaborazione delle informazioni, provocando una specie di “congelamento” dei ricordi, per cui le memorie dell’esperienza rimangono non elaborate e causano profondo malessere e disagio. La procedura terapeutica dell’EMDR ha l’effetto di stimolare le informazioni bloccate e di permettere al cervello di elaborare l’esperienza stressante o traumatica fino alla sua risoluzione.

In questo senso, l’EMDR favorisce e agevola il processo interno di autoguarigione, con l’obiettivo di far superare la frammentazione con cui molte persone, esposte ad una situazione traumatica, sperimentano i vari aspetti della loro esperienza. La rielaborazione diventa quindi un’adattiva rivisitazione di esperienze difficili che possono essere integrate nel proprio percorso di vita.

Al termine della rielaborazione con l’EMDR, il paziente è in grado di ricordare l’esperienza senza disagio, percependola come qualsiasi altro ricordo appartenente alla sua storia.

L’EMDR facilitando l’accesso e l’elaborazione dei ricordi traumatici, favorisce una maggior serenità della persona nel rapportarsi al ricordo dell’evento e l’acquisizione di una maggior fiducia nelle proprie capacità e di un ritrovato senso di sicurezza. Ne scaturiscono un aumento dell’autostima e del senso di autoefficacia, un cambiamento dei pensieri disfunzionali su di sé e sul mondo, la messa in atto di comportamenti di maggior auto valorizzazione, una notevole riduzione dello stress emotivo.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • MBCT (Mindfulness-Based Cognitive Therapy)

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Privacy Policy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato