• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Enuresi

Cos’è

L’Enuresi è il volontario o involontario rilascio ripetuto di urina nei vestiti o a letto in una fase di sviluppo in cui il controllo degli sfinteri (i muscoli che permettono di trattenere le urine e le feci) dovrebbe essere acquisito.

Dato che la maggior parte dei bambini raggiunge il controllo degli sfinteri di giorno e di notte verso i 5 anni, la perdita involontaria di urina è un fatto normale nel bambino piccolo, che non ha ancora imparato a controllarli. Si può parlare di “enuresi”, dunque, solo se il disturbo persiste dopo i 7-8 anni, distinguendo fra enuresi notturna e diurnaa seconda se è limitata solo al periodo notturno o prosegue anche durante il giorno.

Un’altra distinzione è fra Enuresi primaria, in cui il controllo degli sfinteri non è mai stato acquisito, ed Enuresi secondaria, in cui il bambino che aveva già imparato a trattenere la pipì ricomincia a bagnarsi (questa seconda evenienza è spesso legata a stress emotivi o malattie).

Viene diagnosticata un’enuresi quando si ha il rilascio di urina due volte alla settimana per un periodo di almeno tre mesi e questo comportamento non è dovuto all’effetto fisiologico di una sostanza o a condizioni mediche generali.

Chi ne soffre

L’Enuresi rappresenta un problema frequente, circa il 7% dei bambini di 8 anni, il 3% dei ragazzi di 12 anni e l’1-2% dei 15enni ne soffre). Spesso ha radici familiari e genera un crescente disagio nella famiglia e nel bambino, che può sviluppare sensi di colpa o di inferiorità. Cambiamenti come la nascita di un fratello, l’inizio della vita scolastica, il manifestarsi di conflitti nella coppia genitoriale o la mancata o tardiva educazione al controllo degli sfinteri possono essere cause dell’enuresi.

I sintomi dell’Enuresi adolescenziale sono più invadenti rispetto a quelli dell’infanzia e dal punto di vista psicologico può essere visto come una regressione e/o essere legato ad un atteggiamento molto controllante di giorno, per poi perdere totalmente il controllo delle funzioni fisiologiche di notte.

Da un punto di vista psicologico, il disturbo comporta tanto nel bambino quanto nell’adolescente una discreta limitazione dei momenti sociali, determinando in alcuni casi l’isolamento del minore e il rifiuto delle attività sociali, in particolare di quelle che implicano l’uscita ed il pernottamento fuori dall’ambiente domestico. La sofferenza psicologica può essere legata al senso di vergogna provato a causa del comportamento derisorio dei coetanei e, talvolta, anche all’atteggiamento di chi si prende cura del bambino.

Come è possibile intervenire

Occorre valutare ed escludere cause mediche legate a condizioni mediche generali o a predisposizione genetica, deficit dell’ormone antidiuretico, immaturità persistente nel controllo della vescica o disordini del risveglio. L’Enuresi può essere associata ad Encopresi (ripetuta evacuazione di feci in luoghi inappropriati), Disturbi del sonno ed infezioni del tratto urinario (causate dalle condizioni igienico-sanitarie dovute al disturbo).

Benché in alcuni soggetti l’enuresi scompaia spontaneamente, vi è un generale consenso sul fatto che vada trattata in ogni caso, date le conseguenze che determina a livello psicologico e sociale.

Prima di iniziare un trattamento, è fondamentale valutare la motivazione del bambino e della sua famiglia, ciò che questo disturbo implica a livello psicologico, famigliare, sociale e come finora è stato affrontato. Circa il 20-30% dei genitori, ad esempio, è solito punire il figlio enuretico, comportamento inutile e per di più controproducente.

Nei casi in cui l’immaturità vescicale si associ a stipsi, i due problemi andranno affrontati contemporaneamente.

É comunque necessario intervenire con un percorso terapeutico adeguato affinché non si abbiano ripercussioni negative sull’autostima e non si presentino disturbi emotivi reattivi che potrebbero minare seriamente lo sviluppo personale e la vita sociale.

 

Gli approcci più indicati per il trattamento dell’Enuresi sono:

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale che comprenda interventi psicoeducativi con i genitori, con l’obiettivo di individuare strategie di comportamento e di comunicazione efficaci con il bambino, evitando ad esempio la colpevolizzazione e la derisione. Inoltre si possono usare tecniche comportamentali, come quelle di rieducazione vescico-sfinteriale.
  • Intervento medico – farmacologico, per lo più basato sulla somministrazione dell’ormone antidiuretico, la cui produzione si suppone deficitaria.

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • Counseling
  • Colloqui di consulenza individuale
  • Valutazione psicodiagnostica attraverso colloqui per individuare il tipo di disturbo e la gravità
  • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia del bambino
    • Supporto ai genitori

A chi si rivolgono i nostri interventi

  • Bambini di età non inferiore ai 7 anni
  • Adolescenti
  • Genitori
  • Insegnanti

Fonti bibliografiche utilizzate

  • Bagdadi, Masal Pas. Genitori non si nasce ma si diventa. Come affrontare capricci, manie, enuresi notturna, pedofilia, separazione, sessualità adolescenziale. Vol. 117. FrancoAngeli, 2002.
  • D’Alessio Antonio and Rita Caruso. “Enuresi: un problema sottostimato.”
  • Mencoboni, Maria Cristina. “L’enuresi notturna.” Medico e Bambino 19.9 (2000): 565.
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.
Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato