• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Gestione stress

Cos’è

Lo stress è la risposta (sforzo) normale e fisiologica che tutti gli organismi mettono in atto automaticamente quando si trovano ad affrontare un qualsiasi cambiamento, per tentare di adattarsi alla nuova situazione.

Sotto lo stimolo di perturbazioni esterne, il nostro organismo innesca una serie di reazioni a livello fisiologico (rilascio di cortisolo, endorfine, adrenalina e noradrenalina), fisico (aumento del battito cardiaco, della pressione sanguigna, della frequenza respiratoria, della temperatura corporea, tensione muscolare) e psichico (aumento dell’attenzione e della vigilanza, maggior resistenza alla fatica, memorizzazione selettiva), responsabili del nostro continuo adattamento all’ambiente esterno: in assenza di esse qualsiasi novità verrebbe respinta dal nostro organismo.

Tuttavia, quando gli eventi difficili sono ripetuti, ravvicinati, duraturi e s’intensificano o si connotano come ostacoli non affrontabili, per l’individuo può essere molto impegnativo adattarvisi, dando luogo al cosiddetto DISTRESS (o stress negativo).

Gli effetti del distress si manifestano in sintomi fisici (cefalea, insonnia, ulcera, ipertensione, dolori cervicali, gastrointestinali, muscolari, problematiche dermatologiche e ginecologiche) e in sintomi psichici (riduzione dell’attenzione, irritabilità, ipersensibilità, ipocondria, sintomi depressivi, sintomi ossessivi, sintomi paranoidi, ansia generalizzata, attacchi di panico.

L’insieme di questi sintomi porta a risposte emotive di non accettazione e rifiuto (“non voglio stare male”, “non voglio sentirmi in questo modo”, …), che aumentano la condizione di sofferenza personale.

Per affrontare efficacemente la condizione di distress è utile quindi agire a livello fisico, con tecniche di rilassamento e di respirazione, che permettono di ridurre la condizione di tensione e gli effetti negativi dello stress a livello corporeo e a livello psichico, con interventi volti al riconoscimento, all’accettazione e alla regolazione delle emozioni negative (mindfulness).

Valori
  • Accettazione/cambiamento
  • Flessibilità psicologica
  • Padronanza della dimensione temporale
  • Integrazione
  • Meta-comunicazione/meta-cognizione
  • Embodiment
  • Impegno e responsabilità
  • Amorevolezza e compassione
  • Emozioni intelligenti
Aree di sviluppo
  • Sviluppo dello spirito di iniziativa, imprenditorialità, creatività
  • Regolazione emozionale
  • Abilità interpersonali
  • Gestione stress
  • Gestione della sofferenza in azienda
  • Ascolto clinico del disagio
  • Il corpo al lavoro
  • Potenziamento delle risorse

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato