• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Gli interventi sul trauma cranico

Cos’è

Il trauma cranico cerebrale, che può conseguire ad incidenti di vario tipo (stradali, lavorativi, sportivi domestici) anche quando è classificato come LIEVE e non ha comportato perdita di coscienza, può determinare cambiamenti nel funzionamento globale della persona o in specifiche aree:

  • Somatica: cefalea, algie, vertigini, capogiri, affaticabilità e disturbi del sonno
  • Cognitiva: sensazione di confusione, difficoltà di memoria,attenzione concentrazione, ragionamento e linguaggio
  • Comportamentale: agitazione, aggressività, apatia, passività demotivazione.
  • Emotiva: labilità emotiva, irritabilità.
Leggi di più

La persona in conseguenza del trauma può:

  • Non essere in grado di fare quello che faceva prima o non farlo con la stessa efficienza e velocità.
  • Andare incontro ad insuccessi scolastici e lavorativi
  • Sentirsi poco capita dai familiari e/o amici, peggiorando le proprie relazioni interpersonali
  • Sperimentare vissuti di inadeguatezza e isolamento e conseguente peggioramento delle condizioni di benessere psicologico.

Tali conseguenze inoltre, se non riconosciute o sottovalutate, possono essere attribuite alla persona con il risultato di peggiorarle e protrarle nel tempo e amplificarle.

Come altri eventi potenzialmente traumatici, la persona che ha vissuto o assistito ad un accadimento che le ha provocato sentimenti di paura, orrore e impotenza ed ha provocato o avrebbe potuto provocare gravi lesioni o morte alla sua persona o ad altri, può incorrere nello sviluppo di risposte emotive molto intense che includono:

  • Ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi dell’evento, che comprendono immagini, pensieri, o percezioni.
  • Agire o sentire come se l’evento traumatico si stesse ripresentando (sensazioni di rivivere l’esperienza, illusioni, allucinazioni, episodi di flashback)
  • Evitamento di tutto ciò che ricorda il trauma : pensieri, sensazioni, conversazioni associate con il trauma
  • Sforzi per evitare attività, luoghi o persone che ricordano il trauma
  • Riduzione dell’interesse e della partecipazione ad attività prima svolte con piacere e considerate importanti
  • Riduzione o blocco della progettualità (rinunciare o non aspettarsi di poter avere una carriera, un matrimonio, dei figli o una normale durata della vita)
  • Difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno,
  • Irritabilità o scoppi di collera
  • Difficoltà a concentrarsi

Il perdurare nel tempo di queste reazioni, mina profondamente l’equilibrio psichico della persona e rende necessario un intervento specialistico.

Psicoeducazione

L’intervento di psicoeducazione è articolato in un numero ridotto di incontri, ciascuno dedicato alla trattazione di un tema specifico, aperti sia ai pazienti sia ai familiari o altre figure significative.

Si prevedono i seguenti interventi psicoeducazionali che saranno articolati in moduli:

  • Capire il trauma cranico: l’intervento è volto a informare sulla natura, l’eziologia dl TCL e sulle potenziali sequele cognitive (difficoltà di attenzione e concentrazione, difficoltà di memoria, di linguaggio e ragionamento logico) e psicologiche associate (difficoltà emotive e comportamentali, irritabilità, sentimenti di inadeguatezza, tristezza, apatia…)
  • Moduli di skill training: l’intervento, ha l’obiettivo di recuperare o ri-apprendere delle abilità specifiche che l’evento TCL ha reso più vulnerabili: la capacità di regolazione delle proprie emozioni e le abilità sociali e di comunicazione.
  • Moduli di memory training: l’intervento, ha la finalità di introdurre i partecipanti alla conoscenza della memoria, della sua natura e del suo funzionamento, e delle strategie e strumenti per migliorarla nella vita di tutti i giorni.

Cosa offre Spazio FormaMentis

Gli interventi offerti si inseriscono all’interno di una presa in carico globale della persona che tratti sia le possibili conseguenze cognitive che quelle emotive e comportamentali legate al trauma cranico.

L’intervento prevede un’offerta differenziata per rispondere in modo adeguato alla variabilità di esperienze di chi ha subito un trauma cranico:

  • Assesment psicologico e valutazione neuropsicologica (individuazione delle aree di vulnerabilità cognitiva)
  • Riabilitazione cognitiva
  • Gruppi di psicoeducazione per pazienti e familiari
  • Psicoterapia individuale
  • Trattamenti di psicotraumatologia EMDR

A chi si rivolge

A chi ha subito un trauma cranico ma anche ai familiari e a tutti coloro che ricoprono un ruolo significativo nella sua vita.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato