• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Gruppi di parola

Obiettivi del gdp

  • Metter parola al non-detto e mettere a disposizione del bambino un luogo, una casa dove si può parlare della separazione senza litigare.
  • Dar voce ai desideri del bambino e reperire con l’aiuto del gruppo le strategie possibili per la ‘sopravvivenza’, per contribuire al cambiamento relazionale della vita familiare sotto due tetti.
  • Per supportare la transizione del divorzio
  • Storicizzare la separazione

Il gruppo diventa un’entità nuova che come tale offre sicurezza al bambino, lo protegge. Offre un tempo e uno spazio specifico per i bambini, finalizzati allo scambio e alla discussione tra pari, arrivando a creare una rete di supporto tra soggetti che stanno vivendo la stessa esperienza.

L’età dei bambini è dai 6 ai 12 anni

Funzione del gruppo

Invita a interrogarsi, a dare senso, non a cambiare le cose, aiutare a pensare che ci sono tante situazione uguali alla mia, ma con altre soluzioni. Invita a depositare in un contenitore (il gruppo) tutte le domande e i dubbi che il bambino ha, così la testa si libera e si alleggerisce.

Setting

  • Angolo merenda
  • Tavolo con sedie, con foglie e matite/pennarelli
  • Angolo cuscini, per parlare in modo rilassato e comodo

Regole

  • La confidenzialità. Nulla di quello che verrà detto nella stanza verrà riferito ai genitori o al giudice.
  • Il rispetto
  • L’ascolto

Il Conduttore

È colui che fa domande, è un attivatore di parola, si deve pensare dentro e fuori dal gruppo, è una cerniera. Non dà mai risposte, ma rimanda sempre al gruppo, che diventa la vera risorsa.

Sono 4 incontri ogni settimana per due ore, al quarto incontro sono invitati tutti i genitori dalla seconda ora, al terzo incontro si manda una lettera ai genitori per invitarli a partecipare.

All’inizio si fa un incontro con i genitori, si deve fare con loro un lavoro di alleanza. Alla fine di tutto si fa un colloquio con la coppia di genitori.

La scelta degli STRUMENTI varia a seconda dell’età dei partecipanti;

  • Le emoticone, sono delle immagini di cagnolini che esprimono un sentimento facilmente riconoscibile nella loro espressione. Serve a mettere un nome alla moltitudine di emozioni.
  • Il cartellone delle due case, serve per capire quanto i bambini sono riusciti a far chiarezza sulla loro situazione, serve per storicizzare l’evento, lo scopo è di ricostruire il passato e prefigurare il futuro, dare temporalità ai fatti.
  • Scrittura e decorazione della lettera indirizzata ai genitori
  • la scatola dei segreti, per depositare in un luogo sicuro le proprie domande e angosce.
  • …

Sruttura degli Incontri

Il primo incontro si struttura seguendo questo schema:

  • Accoglienza, presentazione, perché siamo qui, elenco delle regole di comportamento e confidenzialità
  • Spiegazione del percorso
  • Emoticone: come ti senti oggi/ora
  • Storicizzazione. Cos’è la separazione? Cosa c’è prima della separazione? Dove siete voi ora?
  • Come mi sono sentito quando i miei genitori mi hanno detto della separazione
  • MERENDA 10-15 min per rilassarsi
  • Collage sul conflitto, al tavolo
  • Lettura di un racconto che riguardi la separazione
  • Saluto al gruppo
  • Il secondo segue lo schema del primo: si riprendono e rielaborano argomenti usciti durante il primo incontro.
  • Durante il terzo incontro si introduce il lavoro della lettera e si prefigura la presenza dei genitori.
  • Iniziano a scrivere la lettera dove ognuno liberamente dice quello che pensa ai suoi genitori.
  • Il quarto e ultimo incontro è quello più delicato perché nella seconda ora partecipano anche i genitori e gli viene letta la lettera, scritta dai loro figli.
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato