• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Il check-up neurobiologico

LA COMPOSIZIONE CORPOREA

Capire lo stato dei tessuti corporei permette di avere informazioni circa il metabolismo, il grado di efficienza complessiva di organi, apparati e sottocomponenti, lo stato di stress cronico ed i potenziali rischi per la salute.

E’ ad oggi dimostrato da numerosi studi scientifici che l’instaurarsi di processi infiammatori cronici e l’attivazione persistente del sistema neuroendocrino in reazione allo stress portano ad un impoverimento della qualità dei tessuti corporei che ha come conseguenza il “consumo” delle nostre riserve metaboliche e l’alterazione della composizione corporea: perdita di massa magra, di acqua, elettroliti, consumo dei sistemi tampone e antiossidante, aumento della massa grassa.

 

BIA-TEST

La Bioimpedenziometria (BIA-ACC) è un esame di tipo bioelettrico rapido e non invasivo, utile per conoscere la composizione corporea. Il dispositivo è stato progettato per semplificare la valutazione, l’analisi e il monitoraggio della composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali.

Adatto all’utilizzo in ogni contesto clinico, è uno strumento diagnostico non invasivo in grado di rilevare in modo preciso, rapido e ripetibile un ampio insieme di parametri relativi alla struttura corporea della persona, evidenziandone l’evoluzione lungo il processo di recupero della performance psicofisica.

I processi fisiopatologici in grado di determinare variazioni della composizione corporea sono innumerevoli e la loro analisi assume particolare interesse in una vasta gamma di contesti, che non si limitano a quelli clinici e sportivi.

L’analisi incrociata dei dati permette quindi di impostare un piano di riabilitazione globale, personalizzato, e monitorabile nel tempo.

 

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Il corpo non è isolato dal mondo, anzi è in continua relazione adattativa con esso; pertanto una diagnosi rigorosa non può non tener conto di come il nostro organismo reagisce alle sollecitazioni dell’ambiente.

L’insieme delle funzioni che sono fuori dal nostro controllo volontario sono regolate del sistema nervoso autonomo (SNA). Quest’ultimo, innervando gli organi interni e le ghiandole, consente l’adattamento dinamico dei nostri parametri interni (frequenza cardiaca e respiratoria, sudorazione, temperatura, tensione muscolare, ecc.) agli stimoli ambientali, preservando l’omeostasi. Da ciò deriva la grande importanza di avere oggi uno strumento scientifico come la HRV (Heart Rate Variability), in grado di diagnosticare e quantificare lo stato di attivazione cronica del SNA, elemento fondamentale da tenere sotto controllo sia in fase di prevenzione sia di gestione della malattia.

 

HRV

Ciascuno di noi presenta una naturale variabilità della frequenza cardiaca (HRV) in risposta a fattori quali il ritmo del respiro, il rilassamento, gli stati emozionali, piacevoli o spiacevoli che siano.

L’analisi del HRV consiste quindi nel misurare ed analizzare la variabilità della frequenza cardiaca, al fine di dedurre alcune importanti informazioni sul bilanciamento dell’attività delle due componenti principali del sistema nervoso autonomo, il simpatico e il parasimpatico.

 

PPG STRESS FLOW

Il dispositivo PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca.

L’esame condotto con questo strumento ha una durata di pochi minuti e permette lo studio e il monitoraggio diretto di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo. Favorisce inoltre i processi di diagnosi differenziale delle patologie e dei disturbi a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress.

Per approfondire

  • La nutrizione
  • Attività fisica
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato