
Cos’è
Il Counseling, o Consultazione Psicologica, si occupa di specifici problemi personali e relazionali che possono essere trattati senza dover intraprendere una Psicoterapia vera e propria.
Ricorrere ad un counselor è particolarmente utile in tutte le situazioni di cambiamento e crescita (l’uscita dal nucleo famigliare, il matrimonio, la nascita di un figlio…) che si pongono come fasi di “passaggio” e implicano una necessaria riorganizzazione dei ruoli e delle relazioni. Queste “tappe di vita” comportano talvolta delle difficoltà di varia natura, momentanea o duratura, tali da compromettere seriamente il nostro benessere. In tali occasioni, un numero ridotto di incontri con un counselor può servirci a superare l’empasse e a ritrovare la serenità.
Un percorso di Counseling, dunque, ha l’obiettivo di offrire a giovani ed adulti uno spazio per:
- chiarire le difficoltà
- riflettere sui propri vissuti
- valutare le eventuali scelte da compiere
Durante il percorso, il paziente impara a conoscere meglio e a usare le risorse personali di cui naturalmente dispone; il counselor si pone nella posizione di “facilitatore dei processi”, piuttosto che di muto ascoltatore o di consigliere direttivo. Nei confronti del proprio cliente, infatti, il counselor ha un atteggiamento attivo, propositivo e stimolante le capacità autonome di scelta e soluzione dei problemi proprie della persona.
Grazie al percorso di Counseling, la persona diventa allora in grado di:
- identificare con più chiarezza i suoi obiettivi
- diventare più consapevole delle proprie risorse e caratteristiche di personalità
- relazionarsi e comunicare con gli altri in maniera più efficace
- sviluppare un approccio positivo e costruttivo nella risoluzione dei problemi
- migliorare la fiducia in sé e la propria capacità di auto-motivarsi
I colloqui di Counseling sono generalmente distanziati nel tempo (a cadenza quindicinale o mensile), per permettere alla persona di rimettere in moto le proprie risorse e di osservarne gli effetti. La durata dell’intervento può variare a seconda della problematica da affrontare, ma generalmente è molto più breve di quella della Psicoterapia.