• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Consulenza psichiatrica

Cos’è

Per riconquistare il proprio benessere, in alcuni casi, la sola Psicoterapia non basta. Talvolta, infatti, per superare i propri problemi psicologici può essere necessario rivolgersi ad un medico professionista della salute mentale, che nel corso della sua formazione ha specificamente approfondito lo studio dei disturbi mentali e del ruolo che particolari farmaci rivestono nella loro cura.

La Consulenza Psichiatrica ha dunque una duplice finalità:

  • l’accertamento del malessere e dei disturbi psicologici
  • la terapia del malessere e dei disturbi psicologici.
Leggi di più

Nel loro lavoro, gli psichiatri utilizzano vari strumenti: il principale è sicuramente il colloquio con il paziente, durante il quale egli risponde ad alcune domande che riguardano:

  • chi è (età, occupazione, stato civile, ecc.)
  • per quale motivo si rivolge ad uno psichiatra e se questa scelta è stata presa autonomamente o seguendo il consiglio di qualcuno
  • le proprie caratteristiche di personalità
  • le difficoltà e le criticità nei rapporti con gli altri (famigliari, colleghi…)
  • la propria storia di vita e gli eventi/cambiamenti più significativi.

In alcuni casi, al fine di ottenere un quadro della situazione il più completo possibile, lo psichiatra si serve della collaborazione dei famigliari del paziente o degli altri specialisti della salute mentale che lo hanno in cura, tra cui psicologi, psicoterapeuti e neurologi.

La Consulenza Psichiatrica risulta indicata per coloro che:

  • assumono già una terapia farmacologica della quale non sono pienamente soddisfatti o che causa loro effetti collaterali dei quali vogliono discutere con un medico
  • attraversano un periodo di intenso malessere o hanno subito un importante cambiamento di vita (lutto, malattia…) per cui ricercano l’aiuto di un professionista della salute mentale, ma non sanno bene a chi rivolgersi
  • stanno già intraprendendo una terapia psicologica e sono stati incoraggiati dal proprio psicoterapeuta a rivolgersi ad uno psichiatra per cercare di supportare il lavoro psicologico e ridurre la sofferenza del momento

Conclusa la valutazione, che dura circa un’ora, lo psichiatra può consigliare al paziente di:

  • iniziare ad assumere farmaci o di continuare/modificare la terapia farmacologica che attualmente sta assumendo
  • abbinare l’intervento psicologico a quello farmacologico (terapia integrata), strategia che molti studi evidenziano come la più efficace
  • consultare uno psicologo/psicoterapeuta per intraprendere un intervento psicologico (Counseling, Psicoterapia, Terapia di Gruppo…) senza necessariamente assumere una terapia farmacologica

Nel caso in cui al paziente vengano prescritti dei farmaci, essi possono essere di varia natura (benzodiazepine, antidepressivi, antipsicotici…) e dosaggi. Successive visite di controllo (a cadenza inizialmente mensile, poi più diradate nel tempo), permettono di monitorare l’andamento della sintomatologia e di arginare eventuali effetti collaterali.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato