• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

La gestione della rabbia

  • “Vorrei riuscire a non perdere le staffe appena mi arrabbio”
  • “Vorrei essere in grado di esprimere la mia rabbia in modo costruttivo e non distruttivo”
  • “Vorrei avere degli strumenti pratici che mi aiutino a decidere quando e come esprimere la mia rabbia”
  • “Vorrei non tenermi dentro tutta la rabbia per poi sentirla ribollire e aumentare”

Cos’è la rabbia

La rabbia costituisce uno di quei fenomeni a cui la gente vorrebbe trovare spiegazioni univoche, semplici equazioni, le cui componenti stanno in relazione tra loro in termini di “causa “ ed “effetto”. Talvolta viene caratterizzata come ”sconveniente” (e quindi da evitare ad ogni costo), altre volte come ”liberatoria” (e quindi da esprimere ad ogni costo), senza mai arrivare ad una definizione che rispecchi la complessità del problema.

Sebbene vi siano notevoli punti controversi tra gli psicologi e i terapeuti che lavorano in questo campo, esistono alcuni importanti aspetti sui quali c’è accordo:

  • La rabbia e un’emozione umana naturale e normale. Essa, infatti, è utile per la sopravvivenza, in quanto permette di definire un evento esterno come un attacco od un ostacolo alla propria integrità e di focalizzare su esso la propria attenzione allo scopo di difendersi o trovare una soluzione per la propria salvaguardia. La rabbia, inoltre permette di riconoscere e validare bisogni, desideri e necessità, propri e altrui
  • È molto importante conoscere le risposte fisiologiche correlate alla rabbia
  • La rabbia non è uno stile comportamentale (per quanto sia comune confondere emozioni e comportamento)
  • La rabbia, espressa in modo aggressivo, può essere utilizzata per controllare e intimidire gli altri
  • Una rabbia cronica può costituire una seria minaccia alla salute (ulcere, problemi gastrointestinali, …)
  • La rabbia si associa all’ansia e alla vergogna
  • Si può avere paura della rabbia (sia propria, sia altrui)
  • La rabbia bloccata e non elaborata, non scompare
  • Molti sono convinti di non essere capaci di controllare la propria rabbia.
  • Si può, e si dovrebbe, imparare a disinnescare l’impulsività legata alla rabbia, sviluppando la capacità di autoregolarsi
  • Quando si esprimere la rabbia, bisognerebbe imparare a farlo in modo efficace: con risolutezza, senza intenti vendicativi
  • Se non espressa in maniera assertiva e appropriata, la rabbia tende a ripresentarsi in forme distruttive, sotto forma di risentimento e ostilità.

Scopi del corso

La rabbia è un’emozione umana naturale, sana e non malvagia e, nonostante i nostri sforzi per ridurre al minimo la sua influenza sulla nostra vita, tutti prima o poi la proviamo, indipendentemente dal fatto che la esprimiamo o meno. Quindi, bisogna agire d’anticipo, ovvero essere preparati a riconoscerla, validarla e gestirla già prima che essa si presenti. Questo è lo scopo principale del corso: fornire ai partecipanti un “equipaggiamento” che permetta di non sentirsi più impotenti di fronte alla propria rabbia. Per raggiungere questo obiettivo, si alterneranno momenti di teoria (psicoeducazione) a momenti di pratica, con esercitazioni, esempi e giochi di ruolo

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • Un colloquio individuale di conoscenza
  • Un ciclo di quattro incontri settimanali di due ore
  • La possibilità di ulteriori colloqui individuali di approfondimento

A chi è rivolto il corso

Il corso si rivolge a chiunque senta di voler migliorare le proprie capacità di gestione della rabbia, per affrontarla serenamente quando necessario ma riuscendo a regolarla in modo che essa non influenzi in modo troppo diretto il comportamento.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato