• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti
il lavoro sulla famiglia

La mediazione familiare

Cos’è

La mediazione familiare è un processo attraverso il quale due o più parti si rivolgono liberamente a un terzo neutrale: il mediatore, per ridurre gli effetti indesiderabili di un grave conflitto.

La mediazione mira a ristabilire il dialogo tra le parti per poter raggiungere un obiettivo concreto la realizzazione di un progetto di riorganizzazione delle relazioni che risulti il più possibile soddisfacente per tutti.
Si realizza una volta che le parti si siano creativamente riappropriate, nell’interesse proprio e di tutti i soggetti coinvolti, della propria attiva e responsabile capacità di decisione.

Separarsi non vuole solo dire conflitto e rinuncia ma può essere l’occasione per vivere una nuova genitorialità nel rispetto dell’ex coniuge.
Un rapporto d’amore può finire, genitori lo si è per sempre.
Il principio è di aiutare a risolvere i conflitti, senza ricorrere a battaglie legali.
Il conflitto esiste in ogni relazione, ma quando il conflitto è “bloccato”, ossia i configgenti non trovano un punto d’accordo, un terzo, il mediatore, che non ha interessi in quel conflitto specifico, può aiutare a ristabilire la comunicazione.
La risoluzione del conflitto non è l’armonia, la pace e il ritornare ad amarsi; il principio è basato su una forma di risoluzione nel rispetto dei rapporti civili, sociali e politici dei due individui in conflitto.

Leggi di più

Per sostenere l’idea che la mediazione familiare sia uno strumento più che utile alle famiglie via in via di separazione, oltre al dato educativo pedagogico essenziale per i figli, che divengono i protagonisti di tutto il processo e ne sono tutelati dall’inizio alla fine della separazione, già questo è un dato importante perché nelle cause giudiziali spesso sono loro quelli che ci rimettono di più; va considerato anche il dato economico. Separarsi è costoso, le spese raddoppiano, spesso uno dei due coniugi deve trovarsi un nuovo alloggio, pensare di pagare anche in separazione consensuale un avvocato ognuno per tutelare i propri diritti fa enormemente lievitare le spese.

Nel percorso di mediazione familiare è il mediatore stesso che accompagna i coniugi presso un legale di fiducia e quest’ultimo rappresenterà entrambi e soprattutto vigilerà che il mediatore abbia tutelato soprattutto i figli. Il processo di mediazione termina, infatti, con un atto legale. A questo va aggiunto che, in generale, le prestazioni di un mediatore familiare ammontano a circa alla metà (atto legale compreso) di una separazione consensuale gestita da due studi legali.

Temi che si affrontano in mediazione familiare.

  • il percorso prevede la possibilità di trattare gli argomenti che entrambi i coniugi scelgono come prioritari e importanti.
  • si affrontano tutte le tematiche inerenti alla separazione, sia negli aspetti emotivo-relazionali che in quelli materiali.

 

Gli argomenti più discussi riguardano:

  • la modalità di comunicazione dell’evento separativo ai figli
  • l’affidamento dei figli
  • l’analisi dei bisogni di genitori e figli
  • la continuità genitoriale
  • il calendario delle visite dei genitori
  • l’assegno di mantenimento
  • aspetti economici e patrimoniali
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato