• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

La Nutrizione

Cos’è

Cosa si intende con Nutrizione Funzionale? Questo approccio, più che basarsi sulla restrizione calorica con lo scopo di perdere peso, mira alla qualità molecolare degli alimenti che assumiamo. Carboidrati, grassi, proteine, vitamine, acqua e sali minerali, ovvero tutte le molecole contenute negli alimenti, stimolano l’organismo a secernere ormoni e molecole segnale nel momento in cui sono metabolizzate. Queste, agendo come dei veri e propri interruttori biologici, possono predisporre l’accumulo o la perdita di grasso.

È fondamentale comprendere che le caratteristiche qualitative della dieta, ovvero la composizione e la distribuzione giornaliera dei pasti, influenzano direttamente il peso corporeo attraverso meccanismi indipendenti dall’apporto calorico globale.

È ormai noto che esistono delle reciproche influenze tra alimentazione, regolazione ormonale, sistema nervoso e sistemi enzimatici.

Il cervello, ad esempio, influenza la dieta e ne viene a sua volta influenzato; è in grado di dirigere il comportamento alimentare quantitativo e qualitativo nella scelta dei nutrienti che sono più in grado di soddisfare i segnali metabolici dell’organismo.

In particolare, ad esempio, la noradrenalina prodotta dal sistema nervoso indirizza le scelte alimentari verso il consumo dei carboidrati, mentre la serotonina induce un consumo più orientato verso le proteine.
Viceversa, pasti con un elevato contenuto proteico causano un aumento della concentrazione nel sangue di aminoacidi, precursori della dopamina e noradrenalina, favorendone la formazione. Pasti ricchi di carboidrati invece determinano un aumentato del passaggio di triptofano nel cervello, precursore della serotonina.
La composizione quali-quantitativa della dieta impatta anche sulla produzione ormonale.
Per esempio, a parità di calorie, determinate abitudini alimentari inducono la secrezione di leptina, la quale permetterà alla tiroide di convertire una maggior quota dell’energia assunta nella produzione di calore corporeo, piuttosto che nell’accumulo di grasso.
La maggior parte degli ormoni hanno dei ritmi circadiani, cioè non sono secreti in maniera costante dall’organismo, ma seguono un determinato ritmo durante il giorno: ad esempio il ritmo circadiano del cortisolo raggiunge il massimo livello nelle prime ore del mattino, e resta abbastanza alto fino alle 4 del po-meriggio per poi calare progressivamente. Impostare quindi un piano nutrizionale in funzione anche della cronobiologia, ossia rispettando il timing delle varie secrezioni, è ingrediente fondamentale per sviluppare a pieno le potenzialità dell’organismo e promuovere il mantenimento della salute.
Infine, è importante segnalare che anche l’età, come la condizione clinico-funzionale, sono variabili che impattano in maniera significativa sugli equilibri neuro-ormonali e vanno dunque adeguatamente soppesate nella valutazione generale.

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • Una consulenza e la creazione di un percorso personalizzato con i nostri esperti (biologo nutrizionista, psicologo, psicoterapeuta)

Per approfondire

  • Attività Fisica
  • Il Check-up Neurobiologico
  • Antiaging e Medicina Integrata
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato