• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

La psico-oncologia

  • “I medici mi hanno prospettato diverse opzioni di trattamento ma mi sento confusa/o e non so che decisione prendere.”
  • “Non riesco a stabilire ciò che è prioritario per me. Sento che i miei desideri e le mie decisioni potrebbero essere in contrasto con le aspettative dei miei cari.”
  • “Mi sembra di essere nel pallone…Non so come raccogliere tutte le informazioni che mi servono.”
  • “Sono preoccupato del prossimo appuntamento con il medico. Non riesco a comunicare efficacemente con lui/lei”
  • “Non so qual è il linguaggio più appropriato per parlare con i miei figli della mia malattia e dei trattamenti a cui dovrò sottopormi”

COS’è?

La diagnosi di una malattia oncologica rappresenta spesso un momento di crisi in cui ci si trova ad interrompere ciò che era la propria quotidianità, a riconsiderare i propri progetti per il futuro, a sperimentare emozioni come la paura, la rabbia, la tristezza che possono diventare travolgenti.

Ci si trova ad affrontare una nuova quotidianità fatta di visite e di trattamenti, con tutte le difficoltà e i cambiamenti che essi possono portare con sé. Si può temere per la propria salute, per il proprio lavoro, per il proprio aspetto fisico, per la propria autonomia, per la propria vita, si può essere preoccupati per i propri cari.

Davanti a tutto ciò possono sorgere situazioni di stress e di sofferenza anche molto intensi. Adattarsi non è sempre facile e non è sempre immediato, a volte il sostegno di amici e parenti non basta o a volte si è preoccupati di caricarli di ulteriori preoccupazioni.

Per questo, a volte, può essere utile ricevere un supporto specializzato per gestire lo stress, per capire come affrontare i cambiamenti nel proprio corpo o della propria immagine di sé in seguito alla malattia o ai trattamenti.

Inoltre, anche il termine di un percorso di trattamento, contrariamente a quanto si può pensare, può rappresentare un momento di smarrimento. Ad esempio, passare dalla sicurezza di visite ed esami ravvicinati nel tempo, a controlli più radi può aumentare la preoccupazione che la malattia riprenda o progredisca.

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • Il counseling psicologico: serve a fornire una consulenza rispetto ad una situazione o ad una preoccupazione specifica. L’obiettivo è quello di aiutare la persona a fare chiarezza e mettere ordine oppure di valutare insieme la possibilità di usufruire di un supporto psicologico.

 

  • Percorso psicologico di sostegno e supporto

 

  • consulenza sessuologica

 

  • percorsi di gestione dello stress e Mindfulness
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato