• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

La psicoeducazione per soggetti obesi

Cos’è

Consentire ai partecipati di avviare un processo di costruzione di strumenti per un intervento di psicoeducazione nel contesto della prevenzione e del trattamento integrato del sovrappeso e dell’obesità.

Nel contesto dell’educazione sanitaria, la psicoeducazione ha lo scopo di far conoscere i meccanismi per i quali il disturbo del comportamento alimentare inizia e tende a perpetuarsi. Nella pratica clinica si riscontrano molto spesso informazioni sbagliate o idee scorrette relative al contenuto dei cibi, alle modalità e agli atteggiamenti alimentari, al funzionamento del corpo. Attraverso la psicoeducazione ci si propone di fornire informazioni corrette e di sostegno alla motivazione per il cambiamento di abitudini alimentari e stili di vita disfunzionali. La psicoeducazione offre, inoltre, un campo di applicazione dove le differenti figure professionali che operano in campo psicosociale trovano valide opportunità d’impiego e ampi livelli d’integrazione e coordinamento.

A tal proposito si ritiene utile far seguire a questa prima proposta un incontro con il professionista incaricato del modulo formativo sui contenuti educativi specifici.

Riteniamo inoltre importante ai fini dei suddetti obiettivi, strutturare la sequenza degli incontri in modo da collocare l’intervento sulla psicoeducazione al termine del ciclo formativo.

Programma

L’intervento prevede una prima parte metodologica e teorica ed una seconda pratico-applicativa basata sull’utilizzo delle principali metodologie di apprendimento in gruppo.

 

Prima parte – Teoria
  • “Come si fa a fare psicoeducazione”
  • Definizioni (differenziazione da ambiti attigui di intervento: counseling sanitario, psicoterapia…)
  • Obiettivi e vantaggi del metodo psicoeducazionale
  • Procedure per la strutturazione del materiale informativo
  • Calibrazione del contenuto informativo sulle caratteristiche dell’utenza
  • Modalità di presentazione in formato di gruppo
  • Limiti e possibili effetti iatrogeni di questa procedura di intervento

 

Seconda parte – Esercitazione pratica

Verrà chiesto ai partecipanti di costruire un intervento psicoeducativo sul tema. Per raggiungere tale finalità i partecipanti verranno coinvolti attivamente nel contesto di attività di:

  • discussione in gruppo
  • problem solving
  • giochi di ruolo e simulazioni
  • esemplificazioni
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato