• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti
gli interventi psicologici

La valutazione psico-diagnostica: cos’è e a che cosa serve

La Valutazione Psico-Diagnostica (o Assessment) si svolge in genere nell’arco di 4/5colloqui ed ha l’obiettivo di identificare e definire con precisione il disagio lamentato dalla persona e la struttura di personalità sottostante.

Oltre all’inquadramento del disagio, la valutazione prevede la raccolta anamnestica (la storia del disturbo e brevi cenni della storia di vita) e, talvolta, la somministrazione di alcuni test psicologici standardizzati, che eventualmente possono essere riproposti alla fine del percorso terapeutico per osservarne le differenze rispetto all’inizio.

Leggi di più

Gli obiettivi della Valutazione Psico-Diagnostica sono così sintetizzabili:

  • permettere l’inquadramento e la comprensione del disagio
  • evidenziare gli aspetti più salienti e dolorosi del problema, su cui eventualmente verterà il successivo lavoro terapeutico
  • comprendere i meccanismi e i processi che sottendono il disagio
  • raccogliere informazioni sull’ambiente in cui la persona vive e sulle principali figure di riferimento (genitori, partner…)
  • identificare i fattori interni (personali), esterni (relativi all’ambiente in cui la persona vive) e relazionali che hanno contribuito a determinare e mantenere il disagio attuale
  • osservare le caratteristiche modalità (verbali e non verbali) con cui il paziente si relaziona
  • inquadrare le modalità tipiche di “funzionamento” della persona e le sue caratteristiche di personalità
  • identificare le risorse e le potenzialità della persona
  • definire gli obiettivi e le finalità del trattamento

In sintesi, gli strumenti principali usati per la Valutazione Psico-Diagnostica sono: i colloqui con il paziente, l’indagine anamnestica, i test psicologici, l’osservazione del comportamento della persona.

Al termine della valutazione, il clinico sintetizza ed elabora in modo armonico i dati raccolti con i vari strumenti e li espone al paziente, con il quale compie un’indispensabile operazione di confronto, integrazione ed rilettura di quanto emerso fino ad allora.

Sulla base delle informazioni raccolte e delle indicazioni terapeutiche, il paziente può scegliere se intraprendere una terapia ed eventualmente concordarne obiettivi e modalità con il clinico. La Valutazione Psico-Diagnostica assume però importanza e riveste un’indubbia utilità anche come processo a sé stante, slegata dal successivo percorso psicologico. Anche nel caso in cui una persona non desiderasse iniziare una terapia, infatti, può comunque certamente beneficiare di un primo incremento nel livello di consapevolezza ottenuto dalle sedute di valutazione che può rappresentare, di per sé, un forte impulso al cambiamento.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato