• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Le emozioni… queste sconosciute: conoscerle per non temerle

  • “A volte vorrei sentirmi più “padrone” delle mie emozioni”
  • “Mi piacerebbe riuscire a parlare di come mi sento, facendomi capire anche dagli altri”
  • “A volte mi sembra di non essere pienamente consapevole di quale emozione mi sta spingendo ad agire”

Scopo del corso

Riuscire ad identificare e definire le emozioni che si provano è il primo passo del processo di regolazione emozionale. Per questo, la competenza sugli aspetti emotivi ha una ricaduta importante sul benessere individuale. Le persone spesso sottovalutano questo aspetto o tendono a prenderlo sotto gamba (“come è possibile che io non sappia come mi sento?”). Tuttavia ci si può accorgere facilmente che questa capacità non è così banale. Per esempio, spesso le persone provano ansia o rabbia, senza essere del tutto consapevoli che queste emozioni ne “nascondono” in realtà altre. Per di più, ognuno, per via delle sue caratteristiche e della sua storia personale, può essere più o meno incline a riconoscere ed accettare certi tipi di emozioni. Anche provando a chiedersi “che cos’è un’emozione?” ci si accorge che, pur essendo la nostra vita continuamente caratterizzata da, quantomeno, una coloritura emotiva, avere delle conoscenze rispetto a questa sfera non è così semplice e scontato. Siegel (1999) ha definito le emozioni come: “Fenomeni dinamici complessi creati all’interno dei processi cerebrali di valutazione dei significati, che risentono direttamente di influenze sociali”. Già da questa definizione si intuisce la complessità che risiede nelle “semplici” emozioni.

Gli scopi del corso quindi, comprendono gli strumenti, le strategie e le conoscenze che possono aiutare le persone a riconoscere (e, in prospettiva, gestire e comunicare) le emozioni che provano. Si tratterà per esempio di come identificare le situazioni che generano una specifica emozione, di come interpretare la situazione scatenante, di come decodificare e comprendere al meglio gli aspetti corporei delle emozioni ed i comportamenti espressivi ad esse associati (il linguaggio verbale e non verbale). Verrà affrontato anche il tema dell’impulso ad agire e dei comportamenti conseguenti alle risposte emotive.

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • Un colloquio individuale di valutazione;
  • Un ciclo di incontri sulla competenza emotiva;
  • La possibilità di ulteriori colloqui individuali di approfondimento

A chi si rivolgono i nostri interventi

Il corso si rivolge a chiunque senta di voler migliorare ed ampliare le proprie capacità di riconoscimento e gestione delle emozioni.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato