• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)

Cos’è

Il programma MBSR è un programma prevede l’insegnamento di un metodo “gentile” ma efficace, che incoraggia il partecipante a sviluppare un profondo livello di ricerca e sperimentazione nell’applicare alla vita quotidiana la piena consapevolezza e strategie di gestione della fatica e della sofferenza (stress) basate sulla mindfulness.
Ai partecipanti al programma viene insegnato come diventare più coscienti delle risorse in loro disponibili, per mobilitarle in sostegno alla salute e benessere e per affrontare in modo diverso le condizioni di sofferenza (psichica e fisica).

Naturalmente non si tratta di un percorso facile…

Il programma è infatti una via per scoprire un modo di essere, e non una tecnica.
Intende aiutare il partecipante a diventare più vividamente cosciente del respiro, del corpo, della mente, di tutti gli aspetti presenti nell’esperienza quotidiana della vita, così da poter cominciare a prendersi cura di sé in modo più consapevole e profondo.
Questo richiede da parte di chi decide di partecipare una certa capacità di dedizione e di perseveranza, allo scopo di sostenere l’auto-disciplina necessaria a una pratica quotidiana di esercizi di mindfulness.
Se ciò può sembrare un impegno piuttosto gravoso, potrete scoprire la possibilità di tradurre tale pratica in una fonte di piacevolezza ed energia.

L'origine dell'MBSR

Il programma MBSR, è un programma scientifico, sviluppato nell’ambito della medicina comportamentale dal prof. Jon Kabat-Zinn e i suoi collaboratori all’Università del Massachussets (U.S.A).
Sviluppato da oltre 20 anni (1979), è stato completato ad oggi da oltre 18.000 persone e viene proposto in più di 400 ospedali, negli Stati Uniti ed in Europa, nel contesto della medicina integrativa.
Oltre ad essere l’esperienza pionieristica riconosciuta, tra le applicazioni cliniche e psicosociali della mindfulness, è il programma più studiato e validato dalla letteratura di ricerca, ed il più ricco di nuovi sviluppi.
È stato inoltre inserito, per le sue potenzialità cliniche preventive e riabilitative, in programmi di intervento nelle carceri, nelle scuole e nelle organizzazioni, al fine di affrontare molte delle problematiche legate allo stress, ossia alla sofferenza, sia fisiche che psicologiche.

L’MBSR e gli altri interventi mindfulness-based da questo derivati, tra cui l’MBCT (Mindfulness-Based Cognitive Theraphy), stanno inoltre incontrando un sempre maggiore interesse in ambito psicoterapeutico, particolarmente (ma non solo) all’interno degli approcci cognitivisti.

Il programma MBSR

Il programma consiste di 8 sessioni di gruppo settimanali della durata di 2.5 h circa più una “full-immersion” (h 10-17, in genere il sabato) e poi di una serie di esercizi guidati quotidiani, da svolgere tra una sessione e l’altra, che richiedono l’impegno di circa 45 minuti.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato