Cos’è
Alcuni studenti possono incontrare difficoltà di vario tipo nello studio e andare incontro a scarsi risultati scolastici, pur senza avere disturbi specifici.
Per affrontare questa situazione, è possibile intraprendere specifici percorsi individuali o di gruppo per migliorare il metodo di studio del ragazzo.
Il percorso di potenziamento delle abilità di studio consiste nell’insegnare allo studente ad apprendere, trovando le strategie più efficaci per lui, in base ai suoi punti di forza e di debolezza. Le differenze individuali, legate al modo in cui si è più portati ad imparare (stili cognitivi), vengono spesso sottovalutate, pensando che per riuscire a scuola basti l’impegno.
In realtà, l’impegno, senza un corretto metodo, può far sì che lo studente passi molte ore sui libri pur senza ottenere i risultati sperati, determinando così l’innescarsi di un circolo di demotivazione, basso rendimento e scarsa autostima.
Imparare a gestire i compiti e l’attività scolastica in modo autonomo non è una capacità innata, è necessario invece che venga insegnata, coltivata e potenziata.
Il percorso di potenziamento del metodo di studio si rivolge agli studenti di qualsiasi classe, con o senza disturbi specifici di apprendimento.
Esso consiste nell’individuare le strategie di studio più adatte e funzionali per ciascuno studente, fornendogli gli strumenti per elaborare, comprendere e memorizzare il materiale di studio, ottimizzando così i tempi di studio e favorendo il miglioramento dei risultati scolastici e il benessere dello studente e della sua famiglia.
- Cornoldi C., De Beni R., Gruppo MT (2015) Imparare a studiare. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio. Erickson
- Friso G., Amadio V., Paiano A., Russo M.R., Cornoldi C. (2012) Studio efficace per ragazzi con DSA. Un metodo in dieci incontri. Erickson
- Difficoltà scolastiche
- potenziamento cognitivo
- tutor, sostegno e aiuto compiti
- psicoterapia , sostegno psicologico e incontri di gruppo