• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Mindfulness con i bambini e ragazzi

Cos’è

Gli interventi basati sulla Mindfulness sono sostenuti da un bagaglio di ricerche e applicazioni che dura da almeno 35 anni e, soprattutto negli ultimi 10 anni, le ricerche si sono concentrate sull’impatto neurobiologico di questa pratica, scoprendo che la Mindfulness ha un effetto significativo su alcune aree del cervello deputate ai processi di apprendimento e memoria, alla regolazione emozionale, alle abilità metacognitive (capacità di ragionare sul funzionamento mentale proprio e altrui, compresa la capacità di assumere il punto di vista dell’altro).

Dopo l’ampia diffusione della Mindfulness nell’ambito della salute fisica e della salute mentale, questa pratica sta prendendo sempre più spazio anche nei contesti educativi e come applicazione ai bambini e agli adolescenti.

Leggi di più

Le ricerche riguardanti l’applicazione della Mindfulness ai bambini e agli adolescenti hanno rilevato una serie di benefici importanti: un miglioramento dell’attenzione focalizzata e della capacità di concentrarsi, un incremento del senso di calma, una diminuzione dello stress e dell’ansia, un miglioramento nel controllo degli impulsi, un aumento dell’autoconsapevolezza, la messa in pratica di risposte efficaci a emozioni difficili, un aumento del senso di comprensione degli altri e delle capacità empatiche, lo sviluppo di abilità di risoluzione dei conflitti.

L’impatto sull’attenzione e sulle capacità di auto-regolazione rende la Mindfulness una pratica utilissima per i bambini e gli adolescenti, spesso alle prese con difficoltà nella gestione delle proprie emozioni e dei propri impulsi. Va detto, comunque, che la Mindfulness non è un metodo per tenere calmi i bambini né una disciplina che ha a che vedere con le regole e il controllo del comportamento.

Al contrario, l’insegnamento della Mindfulness fin da età precoci, favorisce lo sviluppo di abilità di autoregolazione che permettono all’individuo di agire consapevolmente e di scegliere in autonomia il comportamento più efficace da mettere in atto. La Mindfulness ha un impatto su altre caratteristiche fondamentali per un buono sviluppo dell’essere umano, fin da piccolo: l’empatia, la generosità, la compassione e la gentilezza verso se stessi e gli altri. Fornire ai bambini e ai giovani degli strumenti semplici e pratici che li aiutino a gestire gli stati derivanti dall’attivazione del sistema nervoso.

Sappiamo che alcune funzioni cerebrali, quando sono attivate, ne inibiscono altre (ad esempio, quando siamo stressati, ansiosi, spaventati o arrabbiati, l’accesso ai meccanismi di presa di decisioni e problem-solving è compromesso). La Mindfulness permette, con brevi e semplici esercizi, di favorire le capacità di autoregolazione così da rendere il bambino capace di utilizzare le funzioni cognitive a disposizione in base alla sua età.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato