• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Cos’è il PDP – piano didattico personalizzato

COS’E’?

Il PDP (piano didattico personalizzato), è un documento ufficiale previsto dalla Consensus Conference 2010, che definisce il rapporto tra la scuola, i genitori ed eventuali figure professionali che seguono lo studente ( neuropsichiatra, psicologo, tutor) e che indica tutti gli interventi– in particolare gli strumenti compensativi e le misure dispensative – necessari per attuare un percorso di apprendimento personalizzato ed individualizzato per lo studente con una diagnosi di DSA.

Oltre ad essere un documento richiesto nella normativa in materia di DSA, il PDP, sul piano pratico, è uno strumento che orienta e monitora il lavoro didattico,  “racconta” la storia scolastica del ragazzo in modo che qualsiasi docente possa accedervi ed è  fondamentale per lo studente con DSA che potrà così accedere a tutto ciò che gli è necessario anche in sede di esami di stato, in quanto la normativa permette l’uso di quanto già concesso durante gli anni scolastici.

Da normativa il PDP dovrebbe essere redatto dagli insegnanti, entro il primo trimestre dell’anno scolastico, seguendo un iter che dovrebbe prevedere:

  1. Incontro dei docenti con la famiglia e lo specialista al fine di raccogliere quante più informazioni possibili sulla specificità e la peculiarità dell’alunno. Questo incontro ha infatti l’obiettivo di acquisire informazioni sia sul vissuto del ragazzo, sia sulla caratteristica del disturbo ed eventuali punti di forza/debolezza già individuati con lo specialista.
  2. Osservazione del ragazzo in classe.
  3. Stesura del documento da parte del consiglio di classe. Ogni insegnante potrà indicare per la propria materia quali sono gli obiettivi didattici personalizzati che propone allo studente e quali misure dispensative e strumenti compensativi suggerire per il raggiungimento di tali obiettivi.
  4. Condivisione con la famiglia al fine di apporre la propria firma sul documento condiviso. Per favorire lo sviluppo dell’autonomia dello studente, si consiglia pertanto di farlo partecipare alla definizione del proprio PDP, dalla scuola media in poi.

Il PDP è un documento che deve essere aggiornato e rivisto all’inizio di ogni anno scolastico, in quanto strumento che certifica e riflette il percorso dello studente alla luce dei provvedimenti pensati e attuati per lui e considera i possibili progressi e il cambiamento dei bisogni del soggetto.

Per approfondire

  • L’équipe DSA
  • DSA- disturbi specifici dell’apprendimento
  • Chi è il pedagogista
  • Dsa in età adulta
  • Formazione per insegnanti
  • Formazione per genitori
Interventi

Sezione

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato