• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Potenziamento dei prerequisiti prescolari (linguistici e grafici)

L’ingresso alla scuola primaria è un’importante cambiamento al quale non tutti i bambini sono preparati sia da un punto di vista delle abilità di base, i cosiddetti prerequisiti, sia da un punto di vista emotivo.

Il pacchetto è costituito da cicli di 10 sedute rinnovabili con il logopedista, effettuati individualmente o in piccoli gruppi,  e si rivolge a bambini in età prescolare (5-6 anni).

Offre un potenziamento dei prerequisiti agli apprendimenti, che sono:

  • Linguaggio: saper parlare in modo comprensibile è il requisito fondamentale per iniziare ad imparare a scrivere; ma anche saper raccontare storie usando un buon numero di vocaboli permetterà al bambino di riconoscere in fretta le parole mentre le sta leggendo e nel tempo di produrre elaborati scritti dal contenuto ricco; la capacità di comprendere il linguaggio adulto sosterrà la comprensione di consegne e brani scritti.

 

  • Abilità metafonologiche: saper “giocare” con le sillabe e le lettere che compongono le parole, ad esempio dividere parole, fondere suoni, sostituire sillabe o suoni per creare nuove parole, ciò consentirà al bambino di migliorare la sua capacità di tenere a mente la parola mentre la scrive, anche se molto lunga, e mentre la legge per poterla poi dire ad alta voce.

 

  • Percezione visiva: è la capacità di elaborare le informazioni visive, fondamentale nelle fasi iniziali di apprendimento della lettura.

 

  • Abilità grosso e fino motorie: le attività motorie grossolane come saltare e correre, permettano al bambino di essere consapevole dei concetti spaziali, tra cui la direzionalità è un prerequisito di lettura e scrittura (leggiamo a scriviamo da sinistra a destra); le abilità “fini”, come maneggiare oggetti piccoli, sono importanti per la corretta impostazione dell’impugnatura in scrittura.

 

  • Grafo-motricità: il “sapersi muovere” sul foglio con la matita attraverso il disegno è un forte indicatore della qualità grafica che avrà la scrittura.

 

  • Attenzione: in ambito scolastico è rilevante saper mantenere l’attenzione per un periodo sempre più lungo, come un’intera ora o mattinata di lezione, e riuscire a focalizzarsi sull’attività senza farsi distrarre dal contesto, come la classe.

Se necessario, si possono affiancare incontri per sostenere le risposte emotive a questo cambiamento.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato