
Cos’è
L’intervento psicoeducazionale è il campo delle spiegazioni che psicologi e psicoterapeuti possono fornire, al fine di permettere alle persone di:
- formulare nuove ipotesi su sé stessi
- attribuire nuovi significati al proprio disagio
- esporsi così ad un possibile cambiamento
La psicoeducazione, dunque, non è orientata a fornire semplici spiegazioni, ma a fornire informazioni che servano a generare nuovi significati e, così, a generare cambiamento. Alcuni cambiamenti, sono infatti fondati proprio sul potere che una nuova informazione può avere nel promuovere una rilettura del proprio modo di porsi di fronte agli obiettivi. Troppe persone, infatti, per pura e semplice mancanza di conoscenze corrette, prendono decisioni sulla propria vita e attribuiscono significati a sé e agli altri, a partire da dati mancanti, o “corrotti” da un’idea sbagliata.
In tale prospettiva l’intervento psicoeducazionale, per esser efficace, non può esser un semplice trasferimento di informazioni corrette ed erudite sulla sessualità, ma deve porsi come un’esperienza educativa “calda” che non possa prescindere dall’offrire alla persona l’occasione per conoscere e riconoscere anche gli effetti delle emozioni.
- Counseling sessuologico
- Psicoeducazione
- Terapia mansionale integrata
- Terapia focalizzata sulle problematiche sessuali
- Terapia di coppia
Successivamente, in qualunque momento, sarà possibile ridefinire o ampliare i termini del percorso.