• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Psicoterapia, Sostegno Psicologico e Incontri di Gruppo

  • “Mio figlio non vuole mai invitare compagni di scuola a casa per giocare e fare i compiti insieme...”
  • “Mio figlio si rifiuta di andare a scuola, piange e diventa aggressivo, non sappiamo più come aiutarlo..”
  • “I professori si lamentano perché nostro figlio disturba le lezioni e reagisce ai richiami in modo superficiale”
  • “Mio figlio la mattina passa molto tempo in bagno dicendo che ha mal di pancia, tira tardi per andare a scuola e siamo tutti nervosi”
  • “Piange e urla quando deve fare i compiti, è una frustrazione per tutti!”

Psicoterapia

Cos’è

Spesso i bambini e ragazzi con una diagnosi ( disturbo specifico dell’apprendimento, disturbo da deficit di attenzione e iperattività ecc.) o una situazione difficoltà scolastica incontrano problemi di natura emotiva, comportamentale e relazionale che influenzano il loro benessere e quello della loro famiglia.

Per questo può essere molto utile un percorso di conoscenza di sé in cui acquisire maggior consapevolezza del proprio modo di funzionare (agire e reagire) e del proprio modo di vedere (costruire) il mondo sulla base dell’esperienza. All’interno di questa cornice, hanno così l’opportunità di rivedere e restituire significato alle proprie difficoltà individuando nuove chiavi di lettura più efficaci e funzionali.

Oltre alla parola, anche il gioco e il disegno sono strumenti utili, soprattutto per i bambini, per condividere liberamente pensieri ed emozioni, manifestando così al meglio le proprie difficoltà.

In questo percorso occorre coinvolgere anche i genitori così che i cambiamenti possano essere rinforzati a casa e possano essere più forti anche le relazioni fondamentali del bambino o dell’adolescente in famiglia.

 

Sostegno psicologico

Cos’è

Oltre alle difficoltà di natura scolastica, spesso i bambini e ragazzi con diagnosi di disturbo dell’apprendimento incontrano problemi di natura emotiva, comportamentale e relazionale che influenzano il loro benessere e quello della loro famiglia.

Per i bambini e i ragazzi con Disturbo specifico dell’apprendimento o con una difficoltà scolastica possono sorgere anche problematiche relazionali con i pari o comportamentali e di natura emotiva.

Talvolta, le differenze con i compagni che imparano velocemente e facilmente a leggere, scrivere e contare, vengono notate dal bambino\ragazzo. Questo spesso lo porta a demotivarsi, a sentirsi incapace (bassa autostima) e poco efficace. Molte volte vengono messi in atto comportamenti evitanti proprio per non rischiare ulteriori frustrazioni e insuccessi. In alcuni casi la bassa autostima e il senso d’inefficacia possono sfociare in problematiche di tipo ansioso, come ansia prestazionale o fobia scolastica.

In questi casi è fondamentale un aiuto professionale nel sostenere il bambino o il ragazzo nel suo percorso di crescita, supportando i genitori per identificare insieme strategie utili alla risoluzione delle problematiche incontrate.

 

Incontri di gruppo

Un aiuto importante può essere dato anche da un lavoro di gruppo, nel quale oltre al professionista designato vi è anche un continuo confronto con i membri del gruppo stesso, i quali condividono le medesime difficoltà ma portano e arricchiscono la conoscenza individuale grazie alla condivisione di punti di vista e vissuti differenti.

I gruppi hanno una durata variabile in base all’obiettivo che si prefissa il gruppo stesso.

I gruppi possono essere:

  • di tipo psicoeducativo
  • di tipo formativo
  • di condivisione ed elaborazione emotiva

Questi incontri in gruppo possono essere rivolti a:

  • bambini o ragazzi con diagnosi DSA
  • genitori
  • fratelli
  • insegnanti

Per approfondire

  • Formazione per genitori
  • Formazione per insegnanti
  • La psicoterapia individuale
  • La psicoterapia di coppia
Interventi

Sezione

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato