
Cos’è
Quando un membro della coppia si trova ad affrontare una malattia, soprattutto se cronica, il rapporto con il suo corpo cambia. In questi casi, infatti, il corpo viene spesso vissuto principalmente e comprensibilmente come fonte di preoccupazione.
Anche i ruoli di genere all’interno della coppia possono cambiare durante la malattia di un partner, che necessiterà di cura e che può diventare oggetto di preoccupazione e protezione. Questo cambiamento di ruoli, pur essendo naturale e quasi inevitabile, può comportare difficoltà per entrambi i membri della coppia. La persona malata si può sentire, infatti, sminuita e avvilita e il partner può percepire il compagno come troppo debole e risentire a sua volta del peso della situazione.
In momenti come questi la sessualità all’interno della coppia può subire, di conseguenza, grandi modificazioni e può essere accantonata, come qualcosa di non necessario durante un momento così difficile. La ricerca, però, mostra come l’importanza della sfera sessuale non diminuisca affatto in periodi come questi. La sessualità, anzi, può rappresentare una sfera che, se preservata, può aiutare la persona affetta da patologia e il suo partner a mantenere una percezione di benessere e può, quindi, rappresentare una risorsa per la qualità della vita in genere e per il benessere della coppia.
Molto spesso, nonostante questo, la sfera sessuale non viene presa in considerazione da medici e specialisti coinvolti nel trattamento di patologie fisiche gravi o croniche. Gamos, quindi, intende fornire un servizio specifico di consulenza e supporto psicologico e sessuologico, con l’intento di aiutare le persone a riscoprire la sfera sessuale come risorsa per gestire al meglio situazioni difficili e stressanti.