È un trattamento riabilitativo, tenuto dal logopedista, che si svolge in cicli di 10 sedute rinnovabili che si rivolge a bambini di qualsiasi età con:
- disturbi fonetici (dislalie), ovvero gli errori di pronuncia;
- disturbi evolutivi del linguaggio, ovvero il ritardo o la distorsione delle tappe di acquisizione del linguaggio, in cui rientrano i disturbi di linguaggio (DL);
- difficoltà di comunicazione o di linguaggio secondarie ad altre condizioni problematiche (disprassia verbale, sindromi genetiche, autismo, deficit di attenzione e iperattività – ADHD, disturbi sensoriali – sordità, anche in situazioni di plurilinguismo);
- deglutizione atipica, cioè una deglutizione in cui la lingua spinge contro i denti.
Il trattamento diretto con il bambino è effettuato a frequenza monosettimanale o bisettimanale dal logopedista. A questo si affiancano, al bisogno, incontri con genitori e/o insegnanti allo scopo di informare, educare e sostenere la famiglia e la scuola sulle buone pratiche che favoriscono l’evoluzione positiva del linguaggio e della comunicazione.