• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Trattamento psicologico di gruppo per i disturbi di panico e ansia

  • "Impazzirò per colpa del mio continuo stato di allarme..."
  • "Sono spesso in uno stato di ansia, di allarme. Ho paura senza motivo..."
  • "Tutti si accorgeranno di quanto sono ansioso e insicuro..."
  • "Ho un forte aumento del battito cardiaco, senso di palpitazione o avverto tuffi al cuore..."
  • "Ho il fiato corto, oppure difficoltà a respirare, o un senso di soffocamento..."
  • "Ho la sensazione di avere un nodo in gola, o mi sento come se non riuscissi a deglutire..."
  • "Mi sento girare la testa, ho le vertigini, faccio fatica a mantenermi in equilibrio..."
  • "Ho la sensazione che potrei perdere il controllo di me stesso e perfino diventare pazzo..."
  • "Ho un senso di stordimento, mi sento debole e sul punto di svenire..."
  • "Devo assolutamente fare bella figura..."
  • "Mi comporterò sicuramente da sciocco e gli altri rideranno di me..."
  • "Gli altri mi rifiuterebbero se sapessero come sono realmente..."

Cos’è

L’ansia si manifesta spesso nella nostra vita ed è un aspetto inscindibile dalla natura umana. Ognuno di noi prova ansia in condizioni e situazioni diverse sia spiacevoli (paura) che piacevoli (gioia). Entro certi limiti l’ansia permette di migliorare le proprie prestazioni, consentendo di utilizzare al meglio le risorse disponibili. L’ansia costituisce una reazione di difesa dell’organismo (correlata con l’istinto di conservazione), volta ad anticipare la percezione del pericolo prima che questo sia identificato. È accompagnata da un aumento della vigilanza e dall’attivazione di tutta una serie di meccanismi fisiologici (fra i quali l’aumento della frequenza cardiaca, del respiro e del tono della muscolatura), che predispongono l’organismo alla difesa o all’attacco. L’ansia è dunque un “sistema di allarme rapido” fisiologico e naturale. L’ansia rappresenta quindi una condizione naturale, di generale attivazione di risorse fisiche e mentali del soggetto, utile all’adattamento.

In alcune situazioni particolari l’ansia si manifesta sotto forma di sintomi che si discostano dalla normalità per intensità e frequenza (attacco di panico): dispnea, palpitazioni cardiache, dolori al torace, sensazione di affogare o di essere soffocato, sbandamenti, vertigini o sensazione di non stare bene in piedi, sentimenti di irrealtà, parestesie (formicolii alle mani e ai piedi), improvvise sensazioni di caldo e di freddo, sudorazione, sensazione di svenimento, tremori fini o a grandi scosse, paura di morire, di impazzire, o di fare qualcosa di incontrollato durante l’attacco. In questi casi, l’ansia, anziché favorire l’adattamento di una persona all’ambiente, lo può peggiorare.

Cosa trattiamo

  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • Disturbo d’ansia con attacchi di panico
  • Fobie

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • COUNSELING E TERAPIA INDIVIDUALE
    • Colloqui di consulenza individuale
    • Valutazioni diagnostiche
    • Psicoterapia individuale
  • TERAPIA DI GRUPPO (percorsi strutturati, a breve termine secondo il protocollo di G. Andrews)
    • Psicoeducazione: consiste nel fornire delle nozioni accreditate scientificamente, allo scopo di correggere le false credenze del paziente circa il suo disturbo, attraverso “lezioni” teorico – pratiche e l’uso di un manuale per pazienti
    • Tecniche Comportamentali: vengono insegnate alcune tecniche di “autocontrollo” e “autoconoscenza” mirate, non tanto all’eliminazione dell’ansia, quanto a fornire al paziente gli strumenti per gestirla
    • Training di rilassamento: viene utilizzata una procedura a partenza fisica, il cui scopo è quello di imparare a riconoscere la tensione e come rilassarsi, per contenere le sensazioni di ansia
    • Training di respirazione lenta: si tratta di acquisire una procedura di respirazione diaframmatica più funzionale allo stato di quiete, per ridurre la tendenza ad iperventilare (respirare troppo – è la “causa” fisiologica dei sintomi di panico)
    • Tecniche di esposizione in vivo graduale alle situazioni temute, finalizzate ad aumentare la propria percezione di libertà, riducendo al contempo il senso di pericolosità associato ad alcuni stimoli normalmente ritenti neutri (supermercato, metropolitana…)
    • Tecniche Cognitive: le reazioni emotive dipendono dal tipo di pensiero o rappresentazione che sta attraversando la nostra mente quando ci troviamo di fronte ad eventi esterni o interni (sensazioni). Tali pensieri vengono definiti automatici perché attraversano la mente così velocemente da non risultare consapevoli per il soggetto. Il trattamento cognitivo è volto all’identificazione ed alla possibilità di aprirsi ad altre “letture” degli stessi eventi, possibilmente meno catastrofiche e più funzionali al nostro benessere e alla nostra stabilità
Interventi

Sezione

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato