• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Trattamento psicologico di gruppo per il discontrollo alimentare

  • "Il cibo mi consola nei momenti tristi e mi gratifica in quelli di gioia, ma lascia dietro di sé il senso di colpa e i chili in più..."
  • "A volte mangio anche se non ho fame, fino a che mi sento spiacevolmente piena… Dopo mi faccio schifo, mi abbatto, mi sento in colpa..."
  • "Faccio fatica a sentire le mie emozioni, come se vivessi in una palude nebbiosa… a volte però, improvvisamente, emergono emozioni così intense che l'unico scudo in grado di arrestarne l'avanzata è l'abbuffata..."
  • "Dopo essermi abbuffata a volte vomito, digiuno o faccio tanta attività fisica..."
  • "Dopo essermi abbuffata a volte vomito, digiuno o faccio tanta attività fisica..."

Cos’è

Obiettivo fondamentale del trattamento è quello di sviluppare la capacità di interrompere l’alimentazione incontrollata ed ogni altro comportamento alimentare problematico, attraverso l’utilizzo di nuove abilità psicologiche funzionali.

Perché mi succede?

Studi recenti evidenziano che chi soffre di un disturbo da alimentazione incontrollata (bed) o bulimia nervosa (bn) non ha sviluppato una chiara percezione di sé e dei propri bisogni e mostra spesso la necessità di ricorrere alla conferma esterna (giudizio degli altri) per definirsi. Questo significa che ha difficoltà a dirigere l’attenzione verso i propri stati interni, a riconoscere e quindi regolare le emozioni e ad adottare strategie comportamentali coerenti con i propri vissuti.

L’alimentazione incontrollata diventa, infatti, una strategia comportamentale per tentare di placare le emozioni negative non ben identificate o troppo intense: il sollievo è però fugace, la sofferenza emotiva non si riduce, ma al contrario aumenta, e le conseguenze sono dannose a breve e lungo termine.

Trattamento

Spesso le persone con diagnosi di bed e bn non ricevono il massimo beneficio dai trattamenti psicologici tradizionali. Questo ha indotto i ricercatori a mettere a punto un modello specifico di trattamento, la “terapia dialettico comportamentale”, la cui efficacia, per questo genere di problematiche, è ormai ampiamente riconosciuta a livello internazionale.

Tale trattamento si rivolge direttamente al problema centrale in questo tipo di disturbi psicologici: la disregolazione emozionale, ovvero la difficoltà a gestire e tollerare le proprie emozioni. Gli obiettivi del trattamento vengono raggiunti attraverso l’insegnamento di abilità funzionali di regolazione emozionale:

  • Abilità di mindfulness (consapevolezza e padronanza dell’attenzione)
  • Abilità di riconoscimento e regolazione delle emozioni
  • Abilità per tollerare la sofferenza e lo stress

Che i pazienti imparano ad utilizzare in sostituzione dei comportamenti alimentari problematici. In tutti e tre i moduli in cui si articola il trattamento, vengono proposti diversi spunti di riflessione e discussione, molti esercizi pratici e altrettanti suggerimenti per esercitarsi a casa.

Cosa offre Spazio FormaMentis

  • Valutazione psico-diagnostica individuale
  • Tre moduli di trattamento, in formato di gruppo (della durata di 5 mesi) che si svolgeranno con incontri settimanali di circa due ore
  • Possibilità di approfondimenti individuali
  • Possibilità di consulenze dietologiche/endocrinologiche con personale medico specializzato che collabora presso il centro

Il trattamento prevede un percorso iniziale di valutazione individuale, in seguito al quale viene stabilita l’idoneità di ciascuna persona al trattamento di gruppo.

Interventi

Sezione

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato