• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Trattamento psicologico di gruppo per la depressione

  • “La prima sensazione del mattino è di oppressione. Quando riesco ad alzarmi seduta sul letto sono già sfinita. Come posso affrontare un'intera giornata?”
  • “Piango anche per le piccole cose, mi sento solo e triste”
  • “Non ho più voglia di vedere nessuno, nessuno mi capisce! Mi vergogno anche solo a parlarne!”
  • “Sento che non valgo nulla, che sto buttando via la mia vita e che sono un fallito”
  • “Non riesco più a prendere una decisione. Appena decido mi sento in colpa e penso che sia la scelta sbagliata. Non so più fare niente”

Cos’è

Tutti noi abbiamo provato l’esperienza di un periodo in cui tutto sembra andare storto e ci siamo sentiti giù di morale, tristi, più nervosi del solito. Ma siamo dunque tutti depressi e bisognosi di cure specialistiche? Non necessariamente! Si può trattare di cali d’umore transitori, che spesso si risolvono spontaneamente.

Affinché si possa parlare di Disturbo Depressivo è necessario che sia presente una deflessione dell’umore e/o perdita di piacere prolungate, che compromettono significativamente la vita della persona nelle sue diverse dimensioni (personale, sociale, lavorativa, relazionale). Tali sintomi rappresentano un cambiamento significativo rispetto ad una precedente modalità di funzionamento dell’individuo.

Cosa mi succede?

Quando soffriamo di Depressione, la tristezza diffusa tende a spegnere le dimensioni più vitali dell’esistenza.

La persona fatica a pensare, a concentrarsi e a prendere decisioni, rimanendo per molto tempo intrappolata in un continuo rimuginare sui propri errori e su eventi negativi. Ci si sente “vuoti” e incapaci non solo di gioire, ma anche di provare qualsiasi emozione o sentimento, ad eccezione di colpa, vergogna e autosvalutazione.

L’individuo ha una visione negativa e priva di speranza:

  • di sé, che vede come inadeguato, sbagliato, inutile
  • dell’ambiente circostante, che interpreta come scenario di sconfitte, privazioni e denigrazioni
  • del futuro, che considera colmo di difficoltà, sconfitte e fallimenti.

La sofferenza si può esprimere con differenti modalità e a più livelli. Il disturbo depressivo si può manifestare inoltre attraverso l’abuso di sostanze, disturbi psicosomatici, disturbi d’ansia, disturbi della condotta alimentare (anoressia o bulimia nervose) e della sfera sessuale (calo della libido).

Falsi miti:

Non è come uno stato d’animo triste passeggero
Non è un segno di debolezza o di pigrizia
Non è una condizione che può essere superata solo desiderandolo o volendolo
Le persone con una malattia depressiva non possono semplicemente “tirarsi su da soli” e stare meglio

Trattamento

La costatazione che spesso le persone con diagnosi di Disturbo Depressivo non ricevono il massimo beneficio dai trattamenti di psicoterapia attualmente disponibili, ha determinato che la nostra équipe si orientasse verso una psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale, già utilizzata con successo da noi in contesti clinici pubblici e privati e la cui validità è riconosciuta dalle linee guida internazionali. Tale trattamento è volto ad interrompere il  circolo vizioso che alimenta e mantiene il disturbo depressivo: l’umore depresso favorisce pensieri negativi ed entrambi sviluppano comportamenti disfunzionali. Di conseguenza la riattivazione comportamentale e la modificazione dei pensieri negativi ristabiliscono un equilibrio nel tono dell’umore.

La nostra èquipe ha scelto la modalità di gruppo che risulta essere molto più efficace rispetto a quella individuale perché favorisce il continuo confronto con gli altri partecipanti normalizzando la propria esperienza e diminuendo il senso di isolamento. Inoltre la modalità di gruppo consente di osservarsi ed essere consapevoli del proprio modo di relazionarsi con gli altri e dei propri processi di pensiero in un contesto più complesso rispetto alla semplice interazione col terapeuta.

Il programma prevede un colloquio di valutazione, in seguito al quale la persona viene inserita nel percorso di gruppo composto da 2 incontri psicoeducativi e 12 sedute di psicoterapia settimanali di circa due ore e mezza.

Finalità del trattamento

Obiettivo fondamentale del programma è che i partecipanti, mediante i nuovi strumenti più funzionali appresi durante la terapia, riescano a interrompere il circolo vizioso dei processi di pensiero negativi su se stessi e sugli altri. Di conseguenza ognuno svilupperà nuove strategie di gestione delle difficoltà e potrà tornare a svolgere le consuete attività quotidiane con interesse e piacevolezza.

Gli interventi offerti

Il trattamento integrato che comprende:

  • Iniziale  valutazione  psico-diagnostica individuale
  • Tre incontri di psicoeducazione in formato di gruppo
  • Tre moduli di trattamento, in formato di gruppo, che prevedono la riattivazione comportamentale e la individuazione e ristrutturaione dei pensieri disfunzionali
  • Finale rivalutazione psicologica individuale
  • Eventuale sostegno psicologico individuale per aspetti specifici
  • Gruppi MBCT per la prevenzione delle ricadute
Interventi

Sezione

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato