• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Trattamento psicologico di gruppo per la disassuefazione da fumo

  • "Ho cominciato a fumare solo per provare, in gruppo. Ho sempre pensato di poter smettere quando volevo perché non è come una droga. Invece tutte le volte non ce la faccio e finisco per ricominciare. È ormai un'abitudine soprattutto dopo i pranzi e il caffè, ma sento che mi indebolisce e non respiro bene. Tossisco sempre e se non ho la sigaretta divento nervoso e ansioso"
  • "Sono riuscita a smettere di fumare solo quand'ero incinta. Poi ho ripreso perché mi calmava e poi avevo paura di ingrassare. Cerco di non fumare a casa, ma vorrei smettere anche per il bambino. Appena smetto mi sento insopportabile. Forse adesso è un periodo di stress e quando il bambino sarà più grande smetterò, ma non so se ce la farò"
  • "Quando fumo riesco a concentrarmi meglio e mi sento più produttivo. Nei momenti di maggiore stress al lavoro fumo anche più di due pacchetti perché mi sembra di funzionare meglio. Forse non è così ma non riesco a farne a meno. Se non fosse perché il medico mi ha dato un aut aut io andrei avanti a fumare. Non so se riuscirò mai a smettere"

Quante volte hai pensato di smettere di fumare ma non ce l’hai fatta, nonostante tutti i buoni propositi!!!

Ma perché è così difficile smettere???

Esistono sia fattori fisiologici, sia fattori psicologici in grado di spiegare perché, nonostante la consapevolezza che fumare provochi seri problemi, sia così difficile smettere.

A livello biochimico, la nicotina crea una vera e propria dipendenza fisica, andando ad attivare i centri del cervello responsabili del “senso del piacere”, proprio come le droghe.

A livello psicologico, tale dipendenza è rinforzata perché fumare produce una percezione immediata di gratificazione e piacere e illude il fumatore di poter potenziare (ma il miglioramento è solo temporaneo!), abilità cognitive quali memoria, attenzione, velocità di riflessi (“mi concentro meglio”, “mi aiuta a risolvere situazioni difficili”) e abilità relazionali (“mi dà sicurezza” “mi sento parte del mio gruppo di amici”). Infine, ma non meno importante, il fumo è associato ad alcune abitudini quotidiane frequenti come guidare, telefonare, guardare la tv o usare il computer ed è davvero difficile interrompere una gestualità così ben consolidata e quasi automatica.

Smettere è importante!!!!

Fumare tabacco è una delle problematiche più pericolose per la salute dell’individuo. La sigaretta, infatti, contiene una grande quantità di sostanze nocive, cancerogene ed irritanti, che alterano ed infiammano i bronchi e, tra le altre cose, fanno sì che il sangue trasporti minore quantità di ossigeno all’interno del corpo. A ciò si aggiungono una serie di conseguenze estetiche per l’organismo (ingiallimento di unghie e denti, invecchiamento precoce della pelle….), e conseguenze psicologiche quali aumento dei livelli di ansia, stress, cambiamenti dell’umore, della memoria e della qualità del sonno.

Puoi intervenire!!!

Agire sugli aspetti psicologici che mantengono il fumo è di vitale importanza per riuscire a smettere. Il trattamento da noi proposto, ad oggi ritenuto il più efficace dalla letteratura scientifica ed in grado anche di prevenire il rischio di ricadute, è di tipo cognitivo-comportamentale. L’intervento

  • si focalizza sulla presa di consapevolezza dei meccanismi personali per i quali è così difficile smettere di fumare
  • guida il fumatore a spezzare gli automatismi che sottostanno a questa abitudine,
  • fornisce strategie alternative che consentano il controllo degli impulsi legati al desiderio di fumare, dell’ansia e/o delle altre emozioni negative legate al percorso da disassuefazione,
  • permette di raggiungere il benessere psicofisico e la definizione di un nuovo stile di vita.

Il trattamento prevede un primo incontro individuale, a cui seguiranno dieci incontri di gruppo, con cadenza settimanale. Si prevede inoltre un ulteriore incontro a distanza di sei mesi.

Interventi

Sezione

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato