
Cos’è
La terapia mansionale integrata è ad oggi una delle terapie d’elezione per le disfunzioni sessuali. È una terapia di tipo cognitivo-comportamentale e basa la sua efficacia proprio sull’utilizzo di esercizi di tipo comportamentale, da sperimentare tra una seduta e l’altra, e sulla capacità di prendere in considerazione la sessualità nella sua globalità.
Presupposti su cui si basa la terapia sono:
- una disfunzione sessuale, non si limita ad un comportamento ma si accompagna sempre a pensieri (convinzioni riguardanti il sé e l’altro), emozioni ed immagini, che devono essere considerati nelle loro interazioni
- ogni disfunzione è il risultato dell’instaurarsi di veri e propri circoli viziosi che si innescano a partire da un singolo episodio e che mantengono il disturbo. La valutazione di un singolo episodio (ad esempio di mancata erezione, di dolore, di mancato orgasmo o di orgasmo troppo precoce) come fallimento potrà, infatti, generare nel soggetto effetti psicologici secondari quali forte ansia di prestazione, preoccupazioni circa ulteriori eventuali fallimenti, sensi di inadeguatezza e di colpa, bisogno di controllo, con reazioni sempre più antagoniste all’eccitazione e poco compatibili con il rilassamento e il desiderio, presupposti necessari per il buon funzionamento dei meccanismi fisiologici preposti all’attività sessuale. Non si deve dimenticare poi che anche a livello di coppia si possono creare pericolosi circoli viziosi: gli effetti psicologici secondari possono, infatti, essere aumentati o innescati dalla risposta percepita del partner, che può ad esempio essere rabbiosa, colpevolizzante, squalificante, con un conseguente sempre maggior incremento dell’ansia di prestazione, timore di essere abbandonato o non amato e una diminuzione dell’autostima. A lungo andare pur di non sottoporsi a continui insuccessi l’individuo tenderà a sottrarsi ed evitare i rapporti sessuali, generando come possibile problema secondario anche un calo del desiderio.
Sulla base di questi presupposti, la terapia mansionale integrata si propone, attraverso successive e graduali esperienze di successo e la riflessione critica su di esse, di spezzare questi circoli viziosi, portando a modificare gli aspetti cognitivi ed emotivi. Il cambiamento, quindi, avviene perché ciascun individuo della coppia, sperimentando se stesso in situazioni nuove, cambia, grazie a tali esperienze, il modo di percepire se stesso e l’altro, impara nuovi modi di fare, di pensare e di stare insieme, accrescendo la propria autostima.
La terapia mansionale integrata viene prevalentemente effettuata in formato di coppia, ma è programmabile anche per il singolo individuo.
- Counseling sessuologico
- Psicoeducazione
- Terapia mansionale integrata
- Terapia focalizzata sulle problematiche sessuali
- Terapia di coppia
Successivamente, in qualunque momento, sarà possibile ridefinire o ampliare i termini del percorso.