• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti
gli interventi psicologici

La psicologia del benessere

Cos’è

Corsi per lo sviluppo del Benessere

La Psicologia del Benessere o “Psicologia Positiva” è un ambito di sviluppo della psicologia che ha ricevuto un’attenzione crescente negli ultimi trent’anni e che si occupa dello studio del benessere della persona e della sua qualità della vita, in contrasto con l’approccio psicologico più tradizionale, focalizzato sul malessere e sulle difficoltà. È evidente che ciò rappresenta un autentico capovolgimento di prospettiva: anziché focalizzarsi sul sintomo e sul malessere, si privilegiano interventi finalizzati al potenziamento delle risorse e delle abilità della persona, mettendo anche in relazione il benessere del singolo con quello più generale della comunità. Si passa così dalla cosiddetta “psicologa del malessere”, in cui l’obiettivo è la risoluzione della sofferenza, a quella del “benessere”, finalizzata al conseguimento della salute della persona, laddove per “salute” intendiamo lo “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo la semplice assenza di malattia” (OMS).

Secondo Seligman, lo psicologo statunitense che è riconosciuto il padre della Psicologia Positiva bisogna, infatti, dedicare attenzione agli aspetti patologici della persona, forieri di sofferenza, senza però correre il rischio di tralasciare gli aspetti positivi dell’esistenza umana, come le emozioni piacevoli, le risorse, le qualità e le abilità dell’individuo.

Leggi di più

Gli studi di Seligman si sono sviluppati a partire da due prospettive:

  • una, definita edonica, comprende le ricerche che analizzano la dimensione del piacere, inteso come benessere personale e legato a sensazioni ed emozioni positive
  • l’altra, detta eudaimonica, privilegia l’analisi dei fattori che favoriscono lo sviluppo e la realizzazione delle potenzialità individuali

La psicologia del benessere, dunque, si pone l’ambizioso obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone, attraverso l’individuazione e il potenziamento delle proprie risorse. É orientata, cioè, al consolidamento di ciò che funziona, più che alla cura di ciò che non va.

In altre parole, grazie alla Psicologia Positiva possiamo:

  • conoscere e sviluppare positivamente le nostre caratteristiche di personalità, le potenzialità innate, le naturali risorse
  • acquisire nuove strategie comportamentali che favoriscano lo “stare meglio”dell’individuo, con una naturale ricaduta sulla sua soddisfazione e sulla realizzazione percepita.

La Psicologia Positiva si occupa in particolare di:

  • identificare le potenzialità e le risorse dell’individuo
  • aumentare e consolidare le esperienze di vita positive
  • accrescere il benessere soggettivo
  • aumentare l’autostima e la creatività
  • facilitare la costruzione di rapporti interpersonali soddisfacenti
  • migliorare le abilità di fronteggiare gli eventi (coping)
  • ridurre il proprio stress
  • migliorare la propria capacità di gestione del tempo
  • migliorare il benessere e, in generale, la qualità di vita.
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato