
Cos’è
La Psicoterapia (etimologicamente “cura dell’anima”) è innanzitutto un percorso conoscitivo, di analisi e sviluppo delle proprie risorse personali, che consente di ampliare la conoscenza di Sé e delle proprie modalità di comportarsi e relazionarsi. Si tratta di una modalità di lavoro cooperativo in cui il paziente, esperto della propria storia ed il terapeuta esperto nei metodi psicologici e conoscitore dei processi mentali, lavorano insieme al fine di raggiungere alcuni obiettivi condivisi:
- acquisire una maggiore consapevolezza del proprio “modo di funzionare”, cioè di agire e di reagire
- modificare alcune modalità comportamento o pensiero disfunzionali, che la persona mette in atto nei diversi contesti della propria vita, che procurano sofferenza e ostacolano il raggiungimento dei propri obiettivi
- curare disturbi di diverso tipo (disturbi d’ansia, depressione, disturbi alimentari, ecc.)
Nella società attuale, che impone ritmi sempre più stressanti e standard sempre più elevati, il MALESSERE può diventare l’unico modo con cui corpo e mente comunicano che qualcosa non va.
La Psicoterapia diventa allora uno strumento volto alla comprensione ed alla riduzione della sofferenza, ma anche alla ri-scoperta delle risorse attraverso cui la persona ri-diventa protagonista attiva della sua vita.
In sintesi, dunque, la psicoterapia ha come obiettivi generali, lo sviluppo individuale e il miglioramento della qualità della vita.
Il clima delle sedute di Psicoterapia è caratterizzato dall’assenza e dalla sospensione del giudizio: facendo esperienza di una relazione “non giudicante”, gradualmente anche la persona impara a non valutarsi, ma a conoscere le proprie peculiarità e ad accettarsi anche nei propri limiti.
Strumenti principali della Psicoterapia sono: l’ascolto, il dialogo e il confronto, la relazione e l’alleanza terapeutica. All’interno di questa cornice, vi sono poi una molteplicità di “tecniche” specifiche, che variano a seconda dell’orientamento del terapeuta.
Un “contratto”, definito all’inizio del percorso terapeutico, stabilisce frequenza delle sedute, costi e regole della terapia, allo scopo di tutelare entrambi i protagonisti del percorso di cura. In ogni caso non è possibile stabilire a priori la durata del trattamento: essa può variare a seconda della problematica e degli obiettivi concordati tra paziente e terapeuta al termine dei primi incontri di conoscenza.
La Psicoterapia non prevede la prescrizione di farmaci, ma non ne esclude l’utilizzo laddove il clinico ne ravveda la necessità, previa Consulenza Psichiatrica.