• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti
il lavoro sulla famiglia

La terapia familiare: cos’è e a cosa serve

Cos’è

La famiglia è composta da più persone legate tra loro da vincoli biologici e affettivi, in cui ognuno è in costante relazione con l’altro; è la base di ogni organizzazione sociale, in continuo movimento ed interazione con la società e la storia, del singolo e della comunità. La famiglia è dunque il primo fondamentale contesto in cui l’individuo si trova a far esperienza di sé, del mondo, delle relazioni, ma anche il luogo della trasmissione culturale di valori, tradizioni, motivazioni che concorrono direttamente a costruire la sua identità.

Talvolta non è il singolo individuo ad ammalarsi, ma è l’intero nucleo famigliare a essere sofferente; il singolo componente con il suo disturbo (ad esempio un problema alimentare) si fa “portavoce” di un disagio più generalizzato. Nella Terapia Familiare l’attenzione si sposta dunque dall’individuo alla famiglia, che viene intesa come “sistema”. L’obiettivo della terapia è allora quello di modificare le interazioni o le dinamiche familiari disfunzionali e foriere di sofferenza, attraverso il lavoro terapeutico con tutti i membri che ne fanno parte. In questa visione, l’individuo che manifesta il sintomo non è considerato il “malato” (in contrasto con i famigliari sani): tutti i membri della famiglia sono ritenuti persone appartenenti al medesimo “sistema”, in cui il sintomo manifestato dal singolo individuo acquista una sua specifica funzione e significato ed è originato e mantenuto dalle interazioni e dalle dinamiche problematiche che operano all’interno della famiglia.

Leggi di più

La Psicoterapia Familiare assolve così la funzione di

  • attivare le risorse della famiglia
  • favorire il superamento di alcuni “compiti di sviluppo”
  • incoraggiare la riorganizzazione e il superamento di alcuni meccanismi patologici
  • ricercare nuovi equilibri

Le finalità della Psicoterapia Famigliare sono rivolte a:

  • eliminare i blocchi emotivi e comunicativi che impediscono ai membri di relazionarsi più serenamente
  • sostenere la famiglia durante situazioni di crisi legate a cambiamenti evolutivi e fasi del ciclo di vita (uscita di un membro, nascita di un figlio…) e favorire l’accettazione del cambiamento e la riorganizzazione
  • sostenere la famiglia che si trova ad affrontare un evento improvviso (malattia, morte di un membro…) o il disturbo psicologico di un componente (anoressia…), che si ripercuotono sull’intero assetto famigliare

La Psicoterapia Famigliare è particolarmente indicata nei casi di:

  • famiglie che attraversano un periodo di difficoltà
  • problematiche tra genitori e figli
  • problematiche tra genitori separati e figli
  • problematiche legate ad una malattia fisica o psicologica di un membro

Gli ambiti principali dell’intervento terapeutico sono:

  • la storia trigenerazionale della famiglia (nonni-genitori-figli)
  • l’organizzazione relazionale e comunicativa attuale della famiglia
  • la funzione e il significato del sintomo di un componente all’interno del “sistema” famiglia
  • la fase del ciclo vitale che la famiglia sta attraversando

La Psicoterapia Familiare prevede la presenza di tutti i membri della famiglia e può essere condotta in co-terapia, ovvero da due terapeuti contemporaneamente. Gli incontri hanno una durata di circa un’ora e mezza e hanno una cadenza che può variare da una volta ogni due settimane ad una volta al mese.

Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato