• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti
la psicoterapia

Psicoterapia di gruppo

Cos’è

La Terapia di Gruppo presenta alcune caratteristiche distintive che la differenziano dalla Psicoterapia Individuale:

  • la durata è limitata e stabilita all’inizio, anche se variabile a seconda del tipo di problema psicologico affrontato e delle finalità del gruppo
  • la durata di ogni incontro di gruppo è superiore a quella delle sedute individuali e in genere di 90 – 120 minuti
  • la presenza di più persone seguite contemporaneamente da uno o talvolta anche due terapeuti consente di ridurre notevolmente i costi della terapia
  • il contesto di gruppo, per sua natura dinamico ed interattivo, è stimolante ed arricchente, in quanto facilitatore e catalizzatore della riflessione e del cambiamento dei protagonisti
Leggi di più

La Terapia di Gruppo rappresenta dunque un contesto di lavoro, di condivisione e solidarietà su problemi simili. La ricerca ne dimostra la notevole efficacia, che risulta esser determinata da vari fattori (oltre a quelli più strettamente tecnici e psicoterapeutici), tra cui:

  • l’universalità, per cui il paziente trae beneficio dal rendersi conto che non è il solo a soffrire di un certo problema
  • i sentimenti positivi che circolano all’interno del gruppo, tra cui la speranza, l’altruismo, l’attenzione per l’altro, l’ottimismo, l’incoraggiamento reciproco
  • la riflessione, la presa di consapevolezza, il cambiamento in vivo di certe modalità relazionali improprie (aggressive, passive…) e la sperimentazione di nuovi atteggiamenti
  • la spinta all’imitazione degli aspetti e delle condotte positive degli altri membri del gruppo
  • la coesione di gruppo, che deriva dalla percezione dell’esistenza di un contesto protetto, accogliente e non giudicante, in cui il gruppo non è la semplice somma degli individui che lo compongono, ma possiede intrinsecamente, proprio grazie alle sue caratteristiche, le potenzialità curative e di cambiamento.

In particolare, la Terapia di Gruppo risulta indicata per:

  • gli adulti dai 18 ai 65 anni
  • le persone che rispondono in modo incompleto ai farmaci o che desiderano potenziarne i benefici
  • le persone che, per vari motivi, non desiderano intraprendere una Psicoterapia individuale ma necessitano tuttavia di un supporto o di un trattamento
  • coloro che vogliono imparare metodi pratici di gestione della sintomatologia, come nel caso dei disturbi d’ansia e degli attacchi di panico
  • pazienti che hanno già compiuto un percorso di Psicoterapia individuale e desiderano consolidarne e potenziarne i risultati

Ogni gruppo è eterogeneo per età e sesso; è riservato ad un numero di persone, in genere, non inferiore a 4-5 e non superiore a 8-10; il numero di incontri è prestabilito all’inizio e comunque a breve termine (dai 10 ai 20 incontri). L’ingresso al gruppo è preceduto da alcuni colloqui individuali, finalizzati ad approfondire il problema del paziente, l’opportunità e l’idoneità ad una Psicoterapia di Gruppo e la motivazione del paziente a parteciparvi.

Tre “regole” caratterizzeranno in seguito la partecipazione al gruppo:

  • la riservatezza e il riserbo per quanto raccontato dagli altri membri
  • la propensione all’apertura e al racconto di sé;
  • l’ascolto partecipe ed empatico e non giudicante di quanto espresso dagli altri.
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali
Interventi

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato