• Home
  • Servizi
    • Clinica
    • Coppia e sessualità
    • Azienda
  • Chi Siamo
    • Il centro
    • Gli orientamenti
    • I professionisti
  • Sede
  • Contatti

Trattamento psicologico di gruppo per la fobia sociale

  • "Mi preoccupo di apparire sciocco e ridicolo agli altri"
  • "Mi preoccupo di ciò che gli altri pensano di me anche quando so che non è importante"
  • "Divento teso e nervosa se mi accorgo che qualcuno mi sta osservando"
  • "Mi dispiace molto fare uno sbaglio in pubblico"
  • "Do molto peso al giudizio degli altri"
  • "Ho paura che gli altri notino i miei difetti"
  • "Di solito mi preoccupo molto del tipo di impressione che posso fare"
  • "Mi preoccupa che gli altri pension di me che non sono una persona valida"
  • "Mi agito se vengo a sapere che qualcuno mi sta giudicando"
  • "Spesso mi preoccupo di dire o fare cose sbagliate"
  • "Penso spesso alle opinioni che i miei amici possono avere su di me"

Cos’è

La fobia sociale fa parte dello spettro dei disturbi d’ansia e si manifesta in quelle situazioni sociali in cui al soggetto è richiesta una prestazione o un’interazione. La persona affetta ha paura:

  • di esser valutata negativamente dagli altri (timore del giudizio altrui);
  • di fare o dire cose imbarazzanti;
  • di esser vista in preda alla vergogna.

Chi soffre di fobia sociale comincia ad evitare tutte quelle situazioni, giudicate pericolose e fonte di imbarazzo, nelle quali può risultare evidente a tutti la propria inadeguatezza o incapacità. Il soggetto percepisce se stesso come fragile, debole emotivamente, incapace di controllare e gestire le emozioni. La persona che soffre di fobia sociale tende sia a preoccuparsi molto tempo prima circa la possibilità di trovarsi in una determinata situazione sociale (ansia anticipatoria: es. ” e se diventerò rosso ed avrò un buco di memoria”.. “e se non saprò cosa dire al momento giusto?”), sia a mettere in atto molti comportamenti protettivi (ripetere mentalmente di frasi o gesti, indossare abiti leggeri o freschi, usare deodoranti in dose elevata ecc). Nel momento in cui il soggetto si troverà a vivere una delle situazioni temute, egli avrà già alto il livello d’ansia (tachicardia, respiro affannoso, sudorazione), ciò comporterà che tutta la sua attenzione sarà dirottata verso questi segnali corporei di ansia ed imbarazzo con lo scopo di monitorarli e con l’illusione di poterli controllare. L’esito finale di questo checking, invece, non sarà altro che l’aumento della percezione di tali sensazioni.

Come una profezia che si autoavvera, la persona rileggerà questa scarsa prestazione come conferma delle proprie credenze iniziali circa il proprio scarso valore, riverberando così il circolo vizioso.

Come interveniamo?

Trattamento

Nel trattamento della fobia sociale, molti studi hanno sottolineato la validità e l’efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale. L’intervento, raccomandabile in particolare quando persistono gravi forme di evitamento di certe situazioni, si compone essenzialmente dei seguenti moduli:

  • Psicoeducazione sull’ansia e sulla fobia sociale; pratiche di tipo comportamentale finalizzate a controllare i sintomi fisici, mediante esercizi di respirazione e rilassamento muscolare;
  • Identificazione dei pensieri che precedono, accompagnano e seguono l’interazione sociale, individuazione delle convinzioni erronee e loro “ristrutturazione” e riformulazione;
  • Esposizione graduale alle situazioni temute ed evitate, a partire dalle interazioni che generano il minor livello di ansia per poi passare a quelle maggiormente difficoltose;
  • Esercizi per aumentare le fiducia in se stessi e la stima di sé
  • Esercizi per migliorare le proprie capacità assertive e comunicative nelle situazioni sociali.

Finalità del trattamento

Obiettivo fondamentale dell’intervento è la riduzione dei sintomi e il miglioramento del funzionamento, attraverso l’utilizzo di nuove psicologiche funzionali, apprese durante la terapia.

Come funziona?

Il percorso prevede un percorso iniziale di valutazione individuale, in seguito alla quale viene stabilita l’idoneità di ciascuna persona al trattamento di gruppo, che si svolgerà con incontri settimanali di circa due ore.

Perché il gruppo?

La terapia di gruppo è più efficace poiché la prolungata esposizione agli altri partecipanti offre l’opportunità di abituarsi all’ansia provocata dagli estranei. Quando i componenti del gruppo si conoscono meglio, vi è anche l’opportunità di esporsi a persone la cui opinione è considerata.

Interventi

Sezione

La psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di gruppo

Gli interventi innovativi

  • ACT (Accepted and Commitment Therapy)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • Psicoterapia sensomotoria
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • EFT (Emotionally Focused Therapy)

Il lavoro sulla consapevolezza

  • Mindfulness
  • Mindfulness con i bambini
  • MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
  • Percorso di Gruppo basato sulla Mindfulness

Il lavoro sulla famiglia

  • La terapia familiare
  • Il sostegno genitoriale
  • La meditazione familiare

Lavorare con la coppia

  • La terapia sessuologica
  • La psicoterapia di coppia

Gli interventi psicologici

  • La valutazione psicologica
  • La psicoeducazione
  • Il counseling
  • La psicologia del benessere
  • Il supporto alla malattia organica

Il lavoro sul benessere

  • La psicologia del benessere
  • Antiaging e Medicina integrata
  • La Nutrizione
  • Il Neurofeedback

Gli interventi neuropsicologici

  • La neuropsicologia clinica (adulto)
  • La neuropsicologia evolutiva
  • Gli interventi sul trauma cranico
Disturbi

Che ansia! Che panico!

  • Disturbo di panico e agorafobia
  • Fobia sociale
  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • L’insonnia

Che stress! Che trauma!

  • Stress
  • Disturbo da stress post traumatico
  • Mobbing
  • Dolore
  • Difficoltà dovute ai cambiamenti nella terza età

Non posso fare a meno di...

  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Dipendenze e new addiction
  • Tabagismo

Che rabbia! Che angoscia...

  • I disturbi da disregolazione emozionale

Vedo tutto nero... Che tristezza

  • Depressione
  • Depressione post-partum
  • Il lutto e la perdita

Mio figlio

  • DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
  • DSA in età adulta
  • Difficoltà scolastiche
  • L’adolescenza
  • ADHD e disturbi dell’attenzione
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi psicosomatici in età evolutiva
  • Disturbo da tic nei bambini
  • Enuresi
  • Psicoterapia, sostegno psicologico e incontri di gruppo

Com'è difficile stare insieme

  • Problemi di coppia
  • Conflitti familiari
  • Violenze di genere

Che fatica il piacere

  • Disturbi sessuali
  • Disfunzioni sessuali

Contattaci per informazioni sui costi, sulla durata dei trattamenti, sulle tipologie di trattamenti disponibili, per un appuntamento o per contattare direttamente uno dei terapeuti.

Compila il form a fianco con il tuo messaggio
Chiama lo 02 91704330






Spazio FormaMentis

Link Utili

Società Scientifiche, Associazioni e Centri di Ricerca
Scuole di Formazione
Centri Clinici (medici e psicologici)
Ordini Professionali
Enti Convenzionati

Contatti

Spazio FormaMentis
Via Solari 11 - 20144 Milano
Tel: 02 91704330
info@spazioformamentis.it

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di disattivali.AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato